REDAZIONE LA SPEZIA

La città dalle origini ai fasti ottocenteschi Premiati gli studenti

Ecco l’elenco dei progetti selezionati dalla commissione nell’ambito dell’iniziativa lanciata dal Comune della Spezia

Riconoscimenti e ricche gratificazioni, che vanno dai 500 ai 1.500 euro, per il premio ‘La Spezia. Dalle origini alla ‘Rifondazione ottocentesca’’ – indetto dal Comune della Spezia – a cui hanno partecipato oltre agli studenti dei licei cittadini (accompagnati dai loro insegnanti), anche il sindaco Pierluigi Peracchini e alcuni membri della commissione valutatrice. Lo scopo era di far approfondire ai giovani lo studio della storia locale e di diffondere tra di loro la conoscenza della città, dalle sue origini fino al XIX secolo, attraverso la produzione di specifici elaborati. Dunque, nel dettaglio, fra i 27 progetti presentati, per il liceo Costa, primo classificato la ricerca ‘Gli statuti’, secondo ‘Le origini della città di La Spezia’, terzo ‘Il fenomeno dell’incastellamento nella provincia di La Spezia’. Per il liceo Mazzini, primo ‘Riti’, secondo ‘Amuleti – Devozione popolare, magia, superstizione, terzo ‘Miracoli’. Per il Cardarelli, segmento architettura, primo ‘Hotel Croce di Malta’, secondo ‘La storia di Piazza Beverini’, terzi ex aequo ‘Teatro Politeama’ e ‘Stabilimenti balneari’. Per il Cardarelli, segmento musica, primo ‘Antichi organi nella provincia della Spezia’, secondo ‘Complessivo – La Spezia prima del 1870’, terzo ‘I teatri prima del 1870’.

I ragazzi hanno avuto coì modo di approfondire aspetti della cultura locale, materiale e immateriale, con particolare riferimento alle trasformazioni che questa cultura ha subito nell’arco cronologico interessato, ma pure ricercare sfaccettature della storia cittadina rintracciabili nei documenti conservati negli archivi e biblioteche civici, e ritrovare aspetti della storia urbanistica cittadina analizzando i numerosi cambiamenti, che ne hanno completamente stravolto l’aspetto originario di città medievale, oltre che scoprire curiosità della storia architettonica cittadina individuando, dove possibile, le tracce del passato nella città contemporanea.