REDAZIONE LA SPEZIA

La ripartenza in sicurezza del business delle navi da crociera

Summit ieri in capitaneria di porto per l’applicazione delle norme anticontagio. Stella: "La sinergia fra enti come chiave dell’impegno".

Conto alla rovescia per la ripartenza del traffico crocieristico alla Spezia dopo il disco-verde del governo, col Dpcm del 7 agosto scorso. Accadrà il 25 settembre con l’arrivo al Molo Garibaldi della Costa Diadema proveniente da Cagliari dopo le tappe a CivitavecchiaRoma, Napoli Palermo (sucessive alla partenza da Genova il 19 settembre).

"La ripartenza avverrà in totale sicurezza, in applicazione di tutte tutte le norme anti-contagio già emanate e alle nuove disposizioni contenute nell’ultimo decreto e integrate dall’Ordinanza del Ministero della Salute del 12 agosto 2020" rassicura il comandante della Capitaneria di porto, il capitano di vascello Giovanni Stella, all’esito di un summit da lui convocato ieri nella cabina di regia operativa dello scalo con tutti i rappresentanti degli "attori" protagonisti della svolta: Prefettura, Autorità di Sistema Portuale, Ufficio di Sanità Marittima, Polizia di Frontiera, “Costamed”,“Spezia & Carrara Cruise Terminal”, Associazione agenti marittimi e Agenzia marittima “Ernesto Laviosa”. A fianco di Stella c’erano il capitano di corvetta Giulio Colotto e il tenente di vascello Alessandra Ventriglia".

Non teme la ripresa del traffico?

"È un passo importante per tutta la cittadinanza, segno di quella ripartenza della vita quotidiana e dell’economia del territorio che tutti auspicano. La ripresa del traffico crocieristico potrebbe rappresentare una spinta per la città, dare un forte impulso alle attività che hanno particolarmente sofferto negli ultimi mesi a causa dell’emergenza epidemiologica" dice Stella che sta lavorando all’ottimizzazione di ruoli e funzioni del sistema-porto che ruota attorno alle navi da crociera per traguardare il top della sicurezza in tempi di convivenza col Covid.

Soddisfatto del summit?

"Sì. E’ servito per prepararsi al meglio per affrontare in maniera precisa e consapevole le procedure di arrivo e partenza delle navi da crociera, così da armonizzare l’attività di tutti gli attori coinvolti".

Più precisamente?

"Sono state analizzate nel dettaglio tutte le procedure da seguire e le misure da porre in essere per vivere in sicurezza questa ripartenza: ogni amministrazione ed ogni ente svolgerà il proprio compito con assoluta minuziosità, coordinandosi con tutti gli altri soggetti coinvolti in maniera sinergica e collaborativa. Sarà, poi, compito della Guardia Costiera riferire al Prefetto della Spezia per le discendenti azioni di monitoraggio e di controllo delle misure previste".

Corrado Ricci