
Le 10 regole. "Mi dicono che sono grassa, smetto di mangiare; mi dicono che sono brutta, basta respirare, sono stupida, non riesco a parlare; cerca di capire è la mia guerra da finire" Queste le parole della canzone "Piccoli eroi" di Martina Attili. Come fare per sfuggire ai bulli? Ecco le nostre 10 regole: 1) Essere sicuri di sé e non isolarsi; 2) Avere la forza di confidarsi con amici o insegnanti e genitori; 3) Mostrarsi indifferenti alle provocazioni dei bulli; 4) Dimostrarsi fiduciosi verso chi ci può aiutare; 5) Non mostrarsi vulnerabili, altrimenti si diventa più facilmente prede; 6) Non trascurare i problemi fisici e mentali provocati dai bulli; 7) Trovare uno svago che aiuti a essere più sereni e a non fissarsi sulle emozioni negative; 8) Non inviare o postare sui social materiali compromettenti che potrebbero essere usati dai cyberbulli per metterci in imbarazzo e ricattarci; 9) Rivolgersi alla polizia postale se vittime di cyberbullismo; 10) Prendere come modello esempi positivi per trovare una via d’uscita. Alla nostra età conoscere le proprie emozioni e imparare a controllarle aiuta a crescere in modo sereno ma per farlo c’è bisogno di confrontarsi con gli altri e non solo sui social ma soprattutto faccia a faccia. Quindi la nostra conclusione è che la soluzione migliore è parlarne perché un problema condiviso è un problema dimezzato e questo non vale solo per le vittime ma anche per i bulli: infatti ammettere i propri errori nel caso dei bulli sicuramente non è una debolezza ma è un segno di forza mentre per le vittime rivolgersi ad una persona fidata può rivelarsi risolutivo.