REDAZIONE LA SPEZIA

Le nuove tecnologie a servizio del crimine

Ecco alcuni esempi di raggiri orchestrati ai danni di anziani e fasce particolarmente deboli

1 Il finto incidente

La truffa del Covid non che una ‘variante’ dell’ormai celebre ‘raggiro dell’incidente’, dove la vittima viene contattata al telefono e invitata a consegnare denaro per aiutare un parente vittima di un incidente a sottoporsi alle necessarie visite

2 Il pericolo su web

Sul telefonino e online sono ormai una certezza quotidiana i tentativi di phishing, la truffa digitale attraverso cui il malintenzionato cerca di ingannare la vittima convincendola a fornire dati personali e finanziari e codici di accesso a conti correnti

3 Lo specchietto e il pacco

Negli ultimi anni è tornata in age anche la truffa dello specchietto, ovvero il tentativo di farsi consegnare una somma di denaro a risarcimento di un presunto incidente stradale, così come non manca anche la sempreverde ‘truffa del pacco’