
CONTROLLI A Lerici sono stati fatti controlli sui rifiuti abbandonati in strada per denunciare i ‘furbetti’
Lerici, 2 luglio 2016 - A LERICI i furbetti della spazzatura non hanno più scuse. Dopo il blitz del sindaco Leonardo Paoletti e della consigliera con delega all’ambiente Claudia Gianstefani nei cassonetti dell’immondizia per cercare di individuare gli autori degli abbandoni, frugando all’interno dei sacchetti nella speranza di recuperare elementi identificativi dei trasgressori, da oggi parte una novità sul territorio lericino: il servizio di Eco-stop che consentirà ai cittadini di conferire i propri rifiuti all’interno di una piccola isola ecologica mobile, che stazionerà sia a Barcola che a San Terenzo. Il mezzo della Maris sarà attivo fino al 25 settembre nei fine settimana. Le persone dovranno comunque differenziare la spazzatura prima di conferirla all’interno della postazione mobile. Nello specifico potranno essere depositati organico, imballaggi in plastica e metallo, vetro, secco non riciclabile e carta-cartone. Ogni sabato e domenica del periodo in cui sarà attivo il servizio sono previste due soste giornaliere: la prima alla fermata dell’autobus di Barcola, dalle ore 15.30 alle 17, e la seconda nel parcheggio del campo sportivo di San Terenzo, dalle ore 17.30 alle 19. I rifiuti dovranno essere depositati utilizzando i sacchetti dati in dotazione dal Comune. Il servizio porta a porta è ormai attivo da oltre 20 giorni e sulle utenze domestiche non ha evidenziato particolari problematiche, anche in questi giorni durante i quali sono stati rimossi tutti i cassonetti sul territorio comunale. Gli abbandoni hanno infatti riguardato maggiormente le utenze commerciali. L’amministrazione ha scelto di dare il via al progetto Eco-stop per andare incontro alle esigenze dei turisti, quindi non residenti, impossibilitati a rispettare il calendario di ritiro dei rifiuti. L’isola ecologica mobile è stata infatti posizionata nelle due zone di maggiore transito verso le autostrade, facilitando ulteriormente il conferimento.«L’indicazione generale – precisa la Gianstefani - è seguire il calendario di raccolta. L’Eco-stop deve essere utilizzato a seconda delle necessità prima delle partenze. Si tratta di un servizio aggiuntivo che non potrà che migliorare ulteriormente i risultati della raccolta».