
Un'immagine del film
Cinque Terre (La Spezia), 31 maggio 2021 - Le Cinque Terre e Porto Venere, all’inizio dell’estate del 2021, alle prese con le ferite ancora aperte della pandemia, godranno di un potente ‘volano’ turistico con effetti non tanto immediati quanto di prospettiva: il film per ragazzi prodotto da Disney e Pixar "Luca", in uscita negli Usa il 18 giugno. La storia è di quelle avvincenti, fa perno sull’amicizia. Lo scenario evocato è quello dello spicchio più saporito della Liguria, dal Mesco all’isola del Tino.
L’effetto indotto è quello del fascino suscitabile sulle menti dei ragazzi, potenziali compulsori dei genitori nella scelta immediata e futura dei luoghi di vacanza. Una promozione, insomma. Ma non era certo a questo che pensava il regista Enrico Casarosa quando ha concepito la storia e, per studiarne l’ambientazione, ha battuto, quattro anni fa, le località, di casa nostra, ricorrendo allo scrittore Alberto Cavanna per orientarsi tra storia e natura. Lui è genovese di nascita ma vive da trent’anni in California e le radici hanno sicuramente avuto un ruolo importante nell’ideazione della trama...
«Questo film parla delle amicizie che ci cambiano la vita", afferma, puntualizzando: "È una lettera d’amore alle estati della nostra giovinezza, quegli anni formativi in cui stiamo scoprendo noi stessi”. A lui è accaduto, anche, nei luoghi che ha eletto a vetrina della narrazione. “Ho avuto la fortuna di crescere a Genova, in una costa molto particolare perché è molto ripida: le montagne escono dal mare. Le città, i paesi, sono bloccati nel tempo: sono davvero pittoresche. Le ho sempre immaginate come dei piccoli mostri che escono dall’acqua…", dice rivelando di aver fatto tesoro di questa sensazione. Il nome del cuore della storia è immaginario ma il riferimento emergente è chiaro: Porto Rosso, un po’ Porto Venere, un po’ Monterosso. Lì Luca vive un’esperienza di crescita personale durante un indimenticabile estate contornata da gelati, pasta e infinite corse in scooter. Luca condivide queste avventure con il suo nuovo migliore amico, Alberto, ma tutto il divertimento è minacciato da un segreto profondo. "Sono mostri marini di un altro mondo situato appena sotto la superficie dell’acqua…" spiega il regista, ispirato dalla costa a Picco…
Ma le creature marine di Luca non sono esattamente spaventose, tutt’altro. Casarosa, mentre per i luoghi terrestri ha attinto al paesaggio delle Cinque Terre, per gli ‘esseri’ anfibi si è, fra l’altro, fatto ispirare dalle rappresetazioni scientifiche che vengono date dei pesci che si trovano nella regione, polpi in parlicolare, dando loro grande espressività.
«È una storia assolutamente adorabile e toccante sull’amicizia e su come i nostri amici siano in grado di far emergere certe parti di noi dandoci l’opportunità di scoprire qualcosa di più su noi stessi.Targato Pixar Animation Studios, Luca, diretto dal candidato all’Oscar® Enrico Casarosa (La Luna), è prodotto da Andrea Warren (Lava, Cars 3). Pete Docter, Peter Sohn e Kiri Hart sono i produttori esecutivi, mentre William Reusch è il produttore associato. Hanno affiancato Casarosa nella costruzione Jesse Andrews e Simon Stephenson; Andrews e Mike Jones hanno scritto la sceneggiatura. La colonna sonora è firmata dal premiato compositore Dan Romer (Re della terra selvaggia, Superman & Lois).