REDAZIONE LA SPEZIA

Monesteroli e l'Oratorio di San Bartolomeo per le 'Giornate del Fai all'aperto'

Due 'Luoghi del cuore' nel week end per l'appuntamento nazionale. Dalla costa di Tramonti a Ponzò

La scalinata di Monesteroli

La Spezia, 24 giugno 2020 – Oltre 200 luoghi disponibili in più di 150 località in Italia per le 'Giornate Fai all'aperto' in programma nel week-end. La delegazione Fai (Fondo ambiente italiano) della Spezia, insieme al Gruppo Fai Giovani, ha deciso di dedicare l'evento ai 'Luoghi del cuore'.

Pertanto propongono per sabato 27 giugno una mattinata di camminate lungo la costa di Tramonti per guardare il borgo di Monesteroli, uno dei Luoghi del Cuore più votati nell’attuale classifica del censimento 2020, borgo unico al mondo che domina il mare azzurro, ai confini tra realtà e fantasia. Soltanto il canto della natura, del vento e delle onde rompe il silenzio in questo posto incantato, aggrappato alla roccia, sul filo del mare, all’interno del Parco Nazionale delle Cinque Terre. In questa occasione sarà possibile dare la propria firma per Monesteroli Luogo del Cuore Fai 2020.

Il punto di ritrovo e di partenza sarà alla Chiesa degli Alpini sul Colle del Telegrafo (vicino alla Palestra nel Verde). Una volta effettuata la registrazione presso il banco Fai, ogni gruppo con partenze scaglionate ogni 20 minuti, accompagnato ciascuno da volontari del Cai partirà alla volta di Monesteroli, fermandosi lungo il percorso per ammirare e conoscere meglio (grazie alla presenza di volontari Fai e del Comitato per Monesteroli) il menhir del diavolo (un grande masso a cui sono legate molte leggende), la fontana di Nozzano, e arriverà infine all’imbocco della scalinata grande che domina Monesteroli. È da questa splendida terrazza panoramica che i partecipanti potranno ammirare il borgo, ascoltarne la storia e poi fare ritorno alla Chiesa degli Alpini. Dato il periodo estivo di grande caldo e l’asprezza della scalinata la discesa al borgo non è prevista. Lungo il percorso sarà presente anche personale sanitario e delle forze dell’ordine, oltre ai volontari del Cai e del Comitato Per Monesteroli. Questo il link per prenotare: https://www.fondoambiente.it/luoghi/monesteroli?gfp

Per la giornata di domenica 28 giugno invece viene proposto l’itinerario 'Sulle colline della Spezia: Riccò del Golfo e Ponzò'. Il percorso, accessibile a tutti, comprenderà la visita al primo insediamento della 'Madonna della Neve' per poi dispiegarsi verso il 'quartiere' sei/settecentesco, interessante esempio di strada commerciale tipicamente ligure, caratterizzata dai ricchi portali scultorei in arenaria, e si arriverà alla chiesa parrocchiale di Santa Croce, ultimata - secondo l'impianto attuale - attorno al 1640. Si rende forte il tratto identitario dell'arenaria, magistralmente lavorata, estratta nelle antiche cave di Casella ed esportata fino alla zona di Pontremoli, Sarzana, Sestri Levante. La seconda fase del percorso prevede la salita al piccolo borgo di Ponzò per l'antica strada/scalinata comunale, attraverso vigneti e terreni in gran parte (purtroppo) non più coltivati ma che donano una piacevole frescura. Arrivati a Ponzò, a piedi, la visita continua all’antico centro e al suggestivo oratorio di San Bartolomeo, risalente al 1200, anch’esso in gara come 'Luogo del Cuore 2020'. Per chi non vorrà fare il percorso a piedi esiste la possibilità di raggiungere in auto da Riccò il secondo centro medievale e parcheggiare proprio poco distanti dal 'luogo del cuore'. Per prenotare, ecco il link: https://www.fondoambiente.it/luoghi/il-borgo-di-ricco-e-l-oratorio-di-san-bartolomeo?gfp

Marco Magi