
Monopattino elettrico (Archivio)
Monopattini elettrici a noleggio, a Lerici la giunta comunale vara il decalogo con le regole da rispettare. Il boom della mobilità alternativa sbarca anche nel golfo di levante, e l’amministrazione comunale guidata da Leonardo Paoletti interviene con una serie di norme dedicate gli utilizzatori così come le società che decideranno di richiedere la licenza per operare sul territorio comunale. "Misure atte a tutelare la sicurezza e incolumità dei conducenti e dei pedoni" si legge nella delibera licenziata nei giorni scorsi, che fissa dei paletti non solo in relazione alle aree e alle strade in cui si potrà circolare, ma anche in base all’età: sarà infatti vietato l’utilizzo dei monopattini ai minori di 14 anni, mentre chi è un po’ più grande ma non ancora maggiorenne dovrà indossare il casco protettivo. Il Comune ha inoltre stabilito anche limiti di velocità e aree in cui sarà vietato circolare col monopattino elettrico. "Lo sviluppo del territorio comunale non presenta adeguati spazi atti a consentire una circolazione dei monopattini elettrici separata dagli altri veicoli, data anche l’assenza di piste ciclabili" specifica la giunta nel documento che vieta di superare la velocità di 15 chilometri orari sul lungomare e sulle vie urbane, con la velocità consentita che sale a 25 chilometri all’ora in via Matteotti a Lerici e sul tratto della sp28 per la Serra e la sp26 per Tellaro. Per quanto riguarda le aree off limits, il Comune ha introdotto il divieto di accesso – con obbligo per il gestore di impedire da remoto la movimentazione – in piazza Garibaldi, Calata Mazzini, via Cavour, via Pisacane, piazza Cesare Battisti a Lerici; in passeggiata Sem Benelli, alla Don Ringressi, piazza Brusacà, via Trogue, via del Campo a San Terenzo, e in piazza Figoli a Tellaro.
Divieto tassativo di circolazione invece sulla sp331, nel tratto compreso tra la rotatoria del Guercio e la rotatoria di Bagnara e tra la rotatoria di Bagnara e il Muggiano, in corrispondenza con l’intersezione del raccordo per La Spezia e la galleria Valdilocchi, "al fine di non pregiudicare la sicurezza della circolazione stradale, stante il fatto che tali tratti della sp331 sono oggetto di transito di veicoli di grandi dimensioni" specifica la delibera. La giunta ha stabilito che in via sperimentale non saranno rilasciate più di tre licenze e di fissare a 80 il numero massimo di dispositivi a noleggio che potranno circolare sul territorio, con un massimo di 40 mezzi a licenza. Numerosi anche gli obblighi cui dovrà sottostare il gestore, tra i quali spicca il versamento di un importo cauzionale di 25 euro per ogni monopattino utilizzato.
Matteo Marcello