REDAZIONE LA SPEZIA

Musica, colori e i balli Il borgo nel video di Ilary

Riomaggiore fa da sfondo al videclip dell’ultima canzone della cantante. Nei precedenti lavori immagini della Fortezza di Sarzana e Portovenere

I fiori, i colori, i balli sensuali, il piccolo molo e i carruggi, il torchio per il vino e le onde che si infrangono sugli scogli. ‘Sei’... a Riomaggiore nel video della nuova canzone di Ilary Z. Si parla di una donna che sta vivendo degli speciali, seppur timidi, batticuore. "Giocare, giocare, l’arte di saper amare, un profumo che mi assale e ti sogno, qui con me", così inizia il brano, disponibile da qualche giorno su tutte le piattaforme digitali. Gli incantevoli scenari di una delle perle delle Cinque Terre da sfondo al brano, scritto da Ilary. Ilaria Sacchetti, in arte Ilary Z quando canta, è anche istruttrice di zumba, fitness, coreografa e ballerina, che svolge l’attività di trainer da oltre 20 anni. La ricordiamo per alcuni successi degli anni più recenti come ‘Baila con migo’, ‘Waiting for you’... Per gli ultimi due brani, i video sono stati girati alla Fortezza di Sarzanello a Sarzana e a Porto Venere. E ora il borgo ligure grazioso e affascinante con gli incantevoli scenari verso il mare e le coste. Nel video diretto da Darim Alessandro Da Prato (photo director Laura Grossi), le danze di Valentina e Carolina Corradi, mentre compare come special guest Gianluca Pasini. "Sei il mio fiore di Pitaya, sei goloso, maracujá! Sei limone e avocado, pepe, un mix esagerato!" nel testo con intensi riferimenti all’estate, che in molti stanno attendendo con ansia, viste le temperature decisamente basse. Il mix e il mastering sono del music maker Nicola Trapassi, per il White Sound Studio di Tommy Bianchi. Hanno poi collaborato Cristina Gori, Matteo Persico, Nadia La Saia e Sofia Gassani. E la dichiarazione d’amore di Ilary Z in ‘Sei’ è completa con la sua frase "Tu, respiro che fai battere le ali del mio cuore". Con il ringraziamento della cantante al Comune di Riomaggiore e al Parco nazionale delle Cinque Terre.

Marco Magi