
Con l’estate che si appresta a entrare nel vivo, una campagna di vaccinazione massiccia e l’ok dalle istituzioni comunitarie al Green Pass, si guarda con fiducia alla stagione turistica ormai in avvio. Le isole, Porto Venere, Lerici e le Cinque Terre, come ogni anno, sono le protagoniste annunciate. E nel Golfo, per raggiungerle con una viabilità alternativa rispetto a quella terrestre su gomma e rotaia, continua la radicatissima tradizione del collegamento per via marittima, che piace sia agli spezzini che ai turisti. Dall’Albatros, storico traghetto per antonomasia, alle altre 18 imbarcazioni che compongono la flotta "costantemente rinnovate per mantenere tutti i comfort e certificate nel massimo rispetto per l’ambiente" si legge nella brochure aziendale, tornano anche per il 2021 i servizi della Navigazione Golfo dei Poeti, azienda leader del settore, in cui si stanno negli ultimi anni affacciando nuove realtà.
Per venire incontro ai tanti spezzini che lo scelgono, soprattutto per raggiungere Porto Venere, la Palmaria e il Pozzale, il consorzio che ha ormai tagliato il mezzo secolo di storia ripropone la formula della tariffa agevolata per i residenti e introduce alcune importanti novità. La prima è il sito internet completamente rinnovato, che passa da esser uno strumento di servizio a un esempio di marketing, arricchito – mantenendo le informazioni essenziali – con ‘Il blog dei naviganti’ con focus sulle bellezze della Liguria di Levante, collegato con le pagine social e con il contatto whatsapp per info e segnalazioni. "Questi canali – hanno spiegato il presidente del consorzio marittimo-turistico Cinque Terre Golfo dei Poeti Rudy Biassoli e Giacomo Bello, presidente della Navigazione Golfo dei Poeti – sono stati affidati ad aziende spezzine, perché vogliamo far lavorare realtà del territorio. Per noi è importante, arriva a un milione e ottocentomila contatti l’anno". L’idea, sottolineata anche dal direttore di Confartigianato La Spezia Giuseppe Menchelli, è ricostruire il settore turistico guardando alla qualità. E il Consorzio scommetterà sulla promozione e sul marketing: questa la strada su cui puntare per un comparto ormai vitale per la provincia, uscito con le ossa rotte dal 2020. "Abbiamo perso il 70% l’anno scorso" ha spiegato Bello, a latere della presentazione. Si guarda avanti con un servizio, senza oneri a carico delle amministrazioni pubbliche, che si arricchirà in via sperimentale per le tratte dalla Toscana di un servizio richiesto da tempo: la prenotazione dei biglietti online. "Il turismo è ormai l’asset principale della nostra provincia e una delle primarie opportunità di rinascita economica – ha spiegato Pierluigi Peracchini, in veste di presidente della Provincia –. Questa pianificazione può essere così anche un vantaggio su due fronti: sia un incentivo al turismo che una facilitazione per chi in queste zone, nella nostra provincia, ci abita. Il trasporto via mare diventa infatti una doppia risorsa, sia per il turismo che per la mobilità locale". Queste le tariffe agevolate per le linee principali (saranno rinnovati anche i collegamenti con Cadimare, Fezzano, Le Grazie, sarà effettuata la nuova fermata a San Terenzo e rimarranno i collegamenti per le Cinque Terre e Levanto, ndr): La Spezia- Porto Venere AR: € 6, solo andata o bambini: € 4; Lerici-Porto Venere o La Spezia-Tellaro: € 8, solo andata o bambini: € 5; La Spezia-isola Palmaria (Terrizzo o Pozzale): € 9 adulti AR, € 5 bambini; abbonamento 10 corse adulti: € 80, bambini: € 40; Lerici-Tellaro: adulto AR € 4, bambino € 2. Per i non residenti, le tariffe dei collegamenti nel golfo vanno da 15 a 5 euro.
Chiara Tenca