REDAZIONE LA SPEZIA

Notte Romantica nei Borghi più Belli d'Italia, Tellaro tra Amore e Arte

LERICI: Notte Romantica, FlashMob Unplugged, installazione artistica e presentazione del libro "San Bartolomeo delle Cento Chiavi". Una giornata ricca di arte, musica e cultura!

Notte Romantica nei Borghi più Belli d'Italia, Tellaro tra Amore e Arte

Un borgo tra amore e arte, Tellaro, che è uno dei 220 paesi pronto a proporre oggi la ‘Notte Romantica’ nei Borghi più belli d’Italia: musica diffusa, angolini incantati e un FlashMob Unplugged, un invito a tutti i partecipanti che suonano uno strumento, a recarsi lì per esibirsi in maniera spontanea suonando la propria musica negli angoli più caratteristici del borgo. A mezzanotte, il consueto bacio di mezzanotte coronato dal lancio nel cielo di migliaia di palloncini totalmente biodegradabili.

Sempre a Tellaro, Zoya Shokoohi e Daniela Spaletra saranno in mostra a Fourteen Artellaro di piazza Figoli, da oggi (apertura alle 19) al 14 luglio, nell’ambito della rassegna ‘Debacle’, a cura di Gino D’Ugo, con ‘Dimora’, un’installazione comune, che si interroga sui fiori rossi, sulla loro natura e sulla loro vulnerabilità; la relazione tra periodi storici e geografie, fa sì che lo spazio espositivo diventi dimora del tempo sospeso, e in certo modo sempre presente, che è quello dei simboli.

A precedere questi due eventi, invece, alla Marina di San Terenzo, alle 17.30, settimo appuntamento della ‘Rassegna letteraria 2023’ organizzata da Coop 1° Maggio. Nell’occasione sarà presentato il volume ‘San Bartolomeo delle Cento Chiavi – Alle origini del borgo di Pitelli’, frutto da un appassionato e approfonditissimo lavoro sulla storia delle origini di Pitelli, svolto da Linda Secoli (in foto), studiosa delle nostre radici, che è riuscita a rendere una ricerca svolta sul campo e negli archivi storici più importanti, appassionante e godibile come un romanzo di ottima fattura. Linda dialogherà su San Bartolomeo delle Cento Chiavi con Beppe Mecconi, curatore della kermesse.

Marco Magi