Gli stand a Calata Paita apriranno alle 11 di venerdì 6 ottobre e fino alle 22 (come tutti i tre giorni) vi sarà, in abbinamento alle ostriche, la degustazione di vini Docg italiani (inaugurazione ufficiale e talk alle 18.30). Poi da lì, una serie di eventi fin dal primo giorno, fra cui ricordiamo, alle 12, lo chef stellato della Liguria Giuseppe Ricchebuono ad interpretare le ostriche in cucina, oppure i laboratori didattici e i talk show serali, mentre nella sala convegni del Cruise terminal, alle 19, vi sarà un convegno politico-commerciale con rappresentanti delle istituzioni, per il marchio di qualità delle ostriche italiane. Sabato, 7, in quella location, spazio ad un convegno scientifico-culturale alle 11, sul mestiere di ostricoltore, mentre in Calata Paita dalle 11 i laboratori per le famiglie a cura di CulturMedia prima dello chef stellato Andrea Besana a proporre una ricetta. Si può pure imparare ad aprire le ostriche grazie agli insegnamenti di Paolo Varella dalle 15.30 alle 17, prima di scoprire il cocktail simbolo di Oyster Fest. E dopo il consueto talk condotto dal foodteller Fabio Bongiorni (che conduce e coordina il programma della manifestazione), si passa alla domenica, quando lo chef impegnato sarà Jorg Giubbani e il corso di degustazione promuoverà la cultura del ‘crudo’.
CronacaOyster Fest, degustazioni, talk e laboratori a La Spezia