
Il Pakistan, dopo la sua indipendenza, ha dovuto affrontare molti problemi, primo tra tutti aumentare il livello di alfabetizzazione. Ancora oggi il problema dell’istruzione non è risolto, infatti il Pakistan è ultimo su quattordici paesi dell’area Asia- Pacifico. Secondo le stime Unesco, il livello di alfabetizzazione del paese è del 43,2% e la popolazione analfabeta è stimata in 46,7 milioni. Per i bambini pakistani poter usufruire dell’insegnamento scolastico è considerata una fortuna che tra l’altro hanno solo in pochi. Molte famiglie rinunciano a priori a mandare i propri figli a scuola perchè c’è molta povertà e, fin da piccoli, i bambini cominciano a lavorare.
La situazione si è ulteriormente aggravata quando il Pakistan ha riconosciuto il governo talebano. La parola "Talebano" in pashtu significa "studente" e indica un movimento, nato nei primi anni del 1990 nelle scuole islamiche in Pakistan, che per decenni ha condotto una campagna terroristico militare contro L’Afghanistan.
I Talebani nutrono una sfiducia profonda nei confronti delle scuole, delle università, praticano l’Islam in modo rigoroso attraverso una rigida applicazione della Sharia che non prevede tra l’altro nessun diritto per le donne.