
Dalle parole ai fatti. Questa volta, a Lerici, il passo è breve. Le promesse del sindaco Leonardo Paoletti entro l’anno si avvereranno. Questione di mesi, non più di anni. Parliamo dei parcheggi interrati sotto le viscere del campetto da gioco di San Terenzo, che saranno i primi ad essere realizzati subito dopo l’estate. Seguiti da quelli della Venere Azzurra e da quelli a raso di piazza Bacigalupi o della Rotonda Vassallo. In tutto 1200 stalli interrati e 200 in superficie che hanno incassato le dovute autorizzazioni e possono finalmente decollare. Lerici dunque a una svolta provvidenziale, in termini di accoglienza e vivibilità. Svolta che il sindaco lericino ha annunciato l’altro ieri nel corso di un incontro pubblico istituzionale del Rotary, presenti il prefetto e il questore spezzini, nel salone dell’hotel Shelley. "I sogni stanno per materializzarsi - ha detto il primo cittadino (in foto) - Il primo cantiere aprirà entro fine anno a Bagnara di San Terenzo. Sotto il campetto di calcio a lato di via Gozzano verranno costruiti 250 parcheggi a uso stanziale e turistico. Un toccasana per il borgo santerenzino attualmente nella morsa dell’emergenza posti auto. Appena eseguito questo primo lotto partirà la realizzazione di 750 park interrati alla Venere Azzurra, il doppio di quelli a raso nella piazza lato lungomare. Poi sarà la volta dei 200 a raso per il centro di Lerici. Con apposito referendum verrà scelta un’area di sosta da decidere se in piazza Bacigalupi o Rotonda Vassallo. Due terzi dei parcheggi saranno a disposizione dei residenti, i rimanenti verranno utilizzati da turisti e visitatori". La scarsità delle aree di sosta è stato il tallone d’Achille di Lerici e di tutte le sue frazioni, da San Terenzo a Tellaro per decenni. Con questa mega operazione Paoletti e la sua squadra, dovrebbe dare nuova linfa a tutto il comprensorio.
Euro Sassarini