
Francesco Pindaro, pescatore di Cadimare
Per i pescatori è un modo per integrare i pochi guadagni frutto di grandi fatiche nel rapporto intimo col mare quando, per i rigori stagionali, sono rarissimi gli incroci con altre barche; per gli ospiti è un’occasione per vivere un’esperienza autentica di conoscenza delle bellezze del territorio e per gustare pesci a millimetro zero, là dove il passaggio dalla barca alla cucina è questione di manciate di minuti. Ecco a voi il pescaturismo e l’ittiturismo, le nuove frontiere dei pacchetti-vacanze nel mare di casa nostra. Da anni - attraverso l’opera di tessitura di Enrico Faggioni, figura storica della mitilicoltura spezzina - ci sta lavorando Confcooperative, realtà che rappresenta e supporta la pesca e l’acquacoltura, con l’impegno in prima linea della presidente spezzina Anna Vivaldi, che è anche vicepresidente regionale. "Ciò avviene - spiega Faggioni - attraverso due associazioni: Il divergente spezzino, che con 15 imbarcazioni costituisce una delle maggiori flotte pescherecce dell’alta Italia, e la Golfo dei poeti che raggruppa quasi tutta la piccola pesca professionale del golfo e delle Cinque Terre. Supportiamo poi una forte presenza di mitilicoltura: rappresentiamo, infatti, imprese che si stanno distinguendo nell’autonoma commercializzazione e con nuove iniziative legate al turismo".
Cosa si intende per pescaturismo?
"Le attività intraprese dall’armatore di un’imbarcazione da pesca che imbarca sulla propria unità persone diverse dall’equipaggio per lo svolgimento di attività turistico-ricreative".
Quali?
"Attività pratica di pesca sportiva, di osservazione della pesca professionale e delle catture, escursioni lungocosta, degustazione e ristorazione a bordo".
L’ittiturismo, invece, cos’è?
"Si tratta di attività esercitate dagli imprenditori ittici attraverso l’utilizzo di strutture nella disponibilità degli stessi, dalle imbarcazioni alle location terrestri dove è possibile la preparazione e somministrazione di pasti e bevande e anche il pernottamento".
Dove stanno sviluppandosi queste attività?
"A Cadimare, Portovenere, Monterosso e Vernazza con le aziende, rispettivamente, di Francesco Francesco, Maurizio Marasà e Ruggero Rossignoli, tutti pescatori di lungo corso, i primi due lanciati anche nell’offerta di degustazioni a bordo, il terzo impegnato nell’allestimento di due stanze nel borgo di Vernazza per il pernottamento degli ospiti. A loro si aggiunge anche la Piccola Pesca Monterosso che fa parte della grande famiglia di Alleanza cooperative che fa base a Cadimare. In consolidamento c’è poi l’attività pionieristica di ittiturismo svolta da Francesco Panarelli di Fezzano: è stata la prima realtà ittituristica del mondo della mitilicoltura, con terminali in città per le degustazioni: un locale dedicato in via Fiume, un altro in fase di completamento in corso Cavour; c’è poi Claudio Signorelli di Vernazza che, in località Cadè, dispone di una struttura ricettiva da cui si gode un panorama stupendo su tutte le Cinque Terre. Un’altra iniziativa importante è quella esercitata dalla Mitili & Mitili di Panarelli A e A, altra famiglia Panarelli, che ha aperto un ittiturismo a base di molluschi a Rapallo; l’azienda sta mettendo a punto un’analoga iniziativa alla Spezia. Ma Confcooperative sta sostenendo anche altre realtà turistiche, potenziali fornitrici di utenti per gli operatori impegnati nel pescaturismo e nell’ittiturismo, alcune operanti in campo sociale"
Quali?
"Il Consorzio Ambiente Turismo 5 Terre per gli ostelli, le strutture del complesso Padre Semeria a Monterosso al quale fa capo, fra l’altro, la spiaggia per disabili; la cooperativa sociale Ibis che opera in mare nei servizi socio assistenziali alle persone disabili e gestisce il ristorante galleggiante sul molo Italia, la Cooperativa Sociale La Rosa dei Venti che gestisce il Ristorante Mistral a Monterosso e la cooperativa sociale I Ragazzi della Luna che gestisce la ristorazione legata al mare con l’impegno in prima linea, al fine dell’inclusione sociale, dei ragazzi autistici nel ristorante Luna".
Corrado Ricci