REDAZIONE LA SPEZIA

Nuova vita alla Locanda San Pietro. Conclusa la fase di messa in sicurezza

Porto Venere, Denegri coinvolge l’architetto Jean Bertaud

L’insegna storica della Locanda e il magnate Michele Denegri

Porto Venere (La Spezia), 14 giugno 2018 – "È con soddisfazione che confermiamo di aver terminato la messa in sicurezza di tutti gli spazi della Locanda San Pietro, prima vera fase operativa del cantiere. Per mettere tutti i ponteggi necessari, puntellare, eliminare i detriti, e rendere agibile in ogni sua parte l’edificio, in modo da poter procedere con i rilievi necessari ,è stato impiegato circa un mese e mezzo".

Così Michele Denegri, l’imprenditore torinese che ha prelevato la ex Locanda il 12 novembre scorso, acquistandola all’asta per 6 milioni di euro. Il suo desiderio – come già abbiamo spiegato più volte – è quello di riportare quel ristorante-albergo che ha fatto la storia del borgo agli antichi splendori, magari poche camere ma confortevoli, con l’auspicio di poter rimanere aperto 12 mesi l’anno.

Denegri è ottimista e determinato: "Siamo anche molto soddisfatti – commenta – dell’incontro con la Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per la proficua collaborazione instaurata, che ci permette di avviare una nuova fase di indagine e approfondimenti sulla situazione dell’edificio a fronte delle indicazioni ricevute. Riteniamo che questo sia il miglior modo di lavorare nel rispetto dell’edificio e della sua storia». L’imprenditore torinese, azionista di maggioranza di Diasorin, la società specializzata in tecnologie medicali, e figlio di Gustavo Denegri, secondo la classifica annuale di Forbes è l’uomo più ricco di Torino. Il suo impegno economico nel borgo, dunque, rappresenta una risorsa importante. E in questo spirito che gli abbiamo chiesto nuove informazioni sullo stato degli avanzamenti dei lavori di quel ‘gioiello’ a pochi passi dalla chiesetta di San Pietro. E lui non ha esitato a rispondere: «Stiamo lavorando alla definizione della squadra che si occuperà della redazione del progetto esecutivo e dei successivi lavori".

E a ‘La Nazione’, Michele De Negri ha annunciato importanti novità: "Sono lieto di poter annunciare che farà parte del team l’architetto Jean Bertaud, un grande professionista noto a livello internazionale per aver realizzato le cucine dei più grandi chef del mondo come Ducasse e Bocuse e che ho avuto modo di apprezzare direttamente quando gli affidammo la realizzazione della cucina del ristorante ‘Del Cambio’ di Torino. I prossimi mesi mi vedranno impegnato in prima persona nella definizione e nella scelta della squadra".

Laura Provitina