
San Terenzo
La Spezia, 5 giugno 2021 - La costa spezzina è variegata e davvero adatta a ogni tipo di gusto e disponibilità: di tempo e denaro. L’estate da Marinella a Deiva Marina offre svariate opportunità per apprezzare il mare visto da angolazioni differenti: spiaggia, scoglio, lettini, tende oppure extralusso. Da Marinella all’Eco del Mare, Fiumaretta e Fiascherino la tipologia è differente così come l’intreccio con la natura selvaggia che caratterizza l’avventura verso Punta Corvo e Punta Bianca, le Cinque Terre con i loro strapiombi oppure la costa di Levanto che quando il vento soffia richiama le vele in cerca dell’onda perfetta.

Le spiagge un po’ come allo stadio: ci sono i posti a prezzi popolari, medi, alti e anche decisamente altissimi e per clientela che un tempo i rotocalchi definiva Vip. Ma come sempre niente paura: al mare un posto si trova e allora non c’è che l’imbarazzo della scelta. Sul versante spiagge libere si può adottare la soluzione economicissima ovvero l’asciugamano portato da casa e la lenta cottura sotto il sole senza un filo d’ombra. Si può fare da Sarzana a Ameglia e Lerici ma anche quest’anno sono attese le prenotazioni attraverso la piattaforma digitale.
L’applicazione "Tupassi" consentirà, quando le amministrazioni comunali la attiveranno, di mettere a disposizione tratti di litorale comunale ma soltanto a numeri contingentati e all’interno degli spazi assegnati. L’opzione spiaggia libera-attrezzata offre invece la disponibilità di ombrellone e lettino oppure sdraio: si passa da 8 euro (in certi casi ridotti a 5 a giornata inoltrata) oppure 12-15 con aggiunta dell’ombrellone. Varia la spesa negli stabilimenti privati e soprattutto in alcuni stabilimenti del litorale di Fiumaretta la cifra si alza.
Le spiagge e la tipologia degli stabilimenti ha sempre ritoccato, ovviamente in crescita, sia la stagionalità che viaggia ben oltre i 2 mila euro ma anche il giornaliero tra i 30 e 45 euro comprendenti ombrelloni, lettino e cabina. Anche se ci sono buoni stabilimenti che offrono il lettino con 8-12 euro. Gratis, anche se su prenotazioni, gli scogli di Fiumaretta.
A Bocca di Magra proprio la scogliera di fianco al porticciolo, ovviamente a pagamento, sarà la novità dell’estate mentre a costo zero è la spiaggetta della Sanità. Per avventurarsi nella spiaggia del Corvo e vivere la sensazione di un viaggio nel passato ci sono due strade: quella con 500 gradini in mezzo al bosco oppure via mare seguendo gli orari e i prezzi che stabilirà la compagnia dei battellieri in servizio dai moli di Fiumaretta e Bocca di Magra.
Il livello sale ancora a Lerici fino a raggiungere la vetta all’Eco del mare, lo stabilimento che nel tempo ha ospitato grandi nomi della musica e del cinema mondiale e comunque aperto a tutti quelli che, ovviamente, possono permettersi una suggestiva suite (nella struttura sono state ricavate anche alcune camere) a 960 euro a notte prima di concedersi una giornata in spiaggia. Di ottimo livello anche se con costi inferiori, rispetto al top poco distante, la zona di Fiascherino. Tanto scoglio nel versante spezzino da Portovenere alle Cinqueterre per tornare poi alla sabbia degli stabilimenti di Monterosso e Levanto.