
Lo spettacolo ’Fratelli’ al Dialma per Fuori Luogo
Un evento speciale realizzato da Fuori Luogo 14 e Fuori Luogo Kids dedicato alla ‘Giornata mondiale sulla consapevolezza dell’autismo’ – che coinvolgerà le realtà più attive del territorio in progetti rivolti a ragazzi e giovani adulti con autismo (Isforcoop e Fondazione Aut Aut) – si svilupperà oggi alle 20.30, domani alle 17 (oltre a lunedì e martedì alle 10, solo per le scuole). In scena lo spettacolo ‘Fratelli’ del Teatro La Ribalta - Kunst der Vielfalt / Antonio Viganò, in collaborazione produttiva con Balletto Civile e Scarti Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione, tratto dal romanzo di Carmelo Samonà. Due fratelli inventano giochi e storie per comunicare, poiché uno dei due ha una lingua ingarbugliata e comportamenti particolari. Il linguaggio è semplice, poetico e intensamente emotivo, tra movimenti danzati, storie e gesti espressivi. "Vivo da anni in un vecchio appartamento con un fratello ammalato. Nessun altro abita con noi e le visite sono rare". Così inizia il romanzo di Carmelo Samonà, da cui è tratto lo spettacolo: il fratello sano osserva l’altro e cerca di comprendere i suoi gesti per aiutarlo, non rassegnandosi mai. Anche lui ha bisogno del fratello malato, trovando felicità nelle storie che raccontano insieme, sebbene spesso si interrompano. La vita nell’appartamento diventa un rituale, un gioco.
Fuori Luogo dedicherà al tema l’intera giornata odierna: alle 18.30 infatti è previsto un nuovo appuntamento con Tea Time, e la proiezione di due corti documentari internazionali, di e per persone con autismo, a cura di Tea Paci: ‘Autism Plays Itself’ di Janet Harbord e ‘We’ve Created Invisible Systems and Structures’ di Sophie Broadgate. Il primo, girato nel 1957 al Maudsley Hospital di Londra, documenta i movimenti e i comportamenti di bambini osservati per atteggiamenti considerati atipici. Oggi, tre persone autistiche rivisitano quelle immagini, offrendo nuove e preziose interpretazioni del loro comportamento mentre esplorano l’ambiente spoglio della clinica. La seconda pellicola, invece, raccoglie i pensieri, le parole e le idee visive di oltre 30 donne autistiche e neurodivergenti, persone non binarie e trans. In dialogo con la regista Sophie Broadgate, i partecipanti esplorano il mondo che li circonda. Info e biglietteria al Dialma, al 333 2489192 (anche messaggio whatsapp) o a [email protected].
Marco Magi