
Lavori alla Napoleonica, sconti in bolletta, parcheggio del Dazio ed investimenti sul trasporto pubblico marittimo: queste le richieste di ristori protocollate ufficialmente ieri al Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dal candidato sindaco del Comune di Porto Venere Paolo Negro dopo la mancata risposta ad analoga istanza inoltrata via Pec a Regione e Mase il 7 novembre scorso.
"Ho messo le mani avanti nella prospettiva di assumere il governo del Comune di Porto Venere" spiega Paolo Negro.
Nel memorandun depositato è indicato l’intervento che, secondo l’esponente della lista civica Porto Venere, Le Grazie Fezzano dovrebbe comporta le compensazioni richieste: progetto Truck Loading di Snam "che ha ottenuto 5.5 milioni dal Pnrr" rileva Negro indicano l’ancoraggio delle pretese. Ecco, nel dettaglio, gli interventi sollecitati: un parcheggio riservato ai fezzanotti al Dazio, nel terreno pubblico attualmente in concessione all’Onfa (foglio 1 mappale 2); il taglio delle bollette per i residenti del Comune con un Isee inferiore ai 25.000 euro, con investimenti sulle fonti energetiche pulite per avviare una comunità energetica; il potenziamento del servizio di trasporto pubblico via mare per i picchi turistici in alta stagione; il rifacimento del manto stradale e messa in sicurezza della strada provinciale 530, che dopo 22 anni tornerà ad Anas.
"I ristori dovrebbero arriverare - dice Paolo Negro -non con l’approvazione di emendamenti parlamentari, ma con l’intesa tra Regione e Governo, come nel caso di Piombino".
Il candidato sindaco ha protocollato il memorandum anche al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a Villa Patriz. "Il prossimo mese - annuncia, già fiducioso di vincere le elezioni - incontrerò il prossimo mese il segretario particolare del Mase per iniziare l’iter burocratico ed ottenere i primi interventi già ad inizio mandato".