REDAZIONE LA SPEZIA

San Terenzo, arriva il giro di vite per la Ztl Accessi limitati: "Questione di sicurezza"

Il carico e scarico consentito solo al mattino nei giorni feriali, modifiche anche alla sosta per i residenti in piazza Rainusso

Il 2023 a Lerici porta anche modifiche alle zone a traffico limitato del territorio comunale. La giunta comunale guidata da Leonardo Paoletti ha deciso infatti di rimettere mano al piano comunale legato al transito e alla sosta nella Ztl: accorgimenti che riguardano in via principale Tellaro e la ztl di via Milano a San Terenzo, oltre a novità per ciò che riguarda le aree destinate al carico e allo scarico delle merci. Per ciò che riguarda Tellaro (dove la ztl vige h24 tutto l’anno) è stato stabilito che l’accesso alla zona rossa sarà consentito ai soli veicoli autorizzati con permesso rilasciato a residenti e aventi diritto su immobili situati nella frazione, mentre il transito nella zona rossa tellarese per i veicoli incaricati a scarico e carico merci sarà consentito esclusivamente nei giorni feriali, dalle 7 alle 10.

In piazza Rainusso, inoltre, per i soli veicoli muniti di pass ‘Tellaro’ sarà consentita (nell’apposito stallo) la sosta per trenta minuti, mentre sugli stalli destinati al carico e scarico situati nella medesima piazza, sarà consentita la sosta di mezzora solo ai mezzi con pass dedicato dalle 11 alle 24 dei giorni feriali e h24 nei giorni festivi. Cambia la disciplina della ztl anche nell’area di via Milano a San Terenzo, che sarà in vigore h24 dal 15 giugno al 31 agosto, mentre dal 1° settembre al 14 giugno sarà in vigore dalle 13 del sabato alle 24 della domenica e nei giorni festivi. Modifiche anche alle modalità di carico e scarico merci su tutto il territorio comunale: ad esclusione di Tellaro, le aree destinate a tali attività situate nel resto del territorio comunale saranno operative dalle 7 alle 11.30 dei soli giorni feriali. Tra le motivazioni che hanno spinto la giunta comunale a modificare il piano delle ztl comunali, quella di limitare a Tellaro "anche per ragioni di sicurezza" il fenomeno "dell’intralcio alla circolazione stradale e del servizio pubblico di trasporto passeggeri", mentre i cambiamenti adottati in via Milano a San Terenzo sono mirati a "riequilibrare le esigenze dei residenti di avere tutelata da un lato, la possibilità del parcheggio e la sostenibilità dei flussi automobilistici in un’area di difficile accesso, dall’altro lato di poter favorire l’accesso alle aree commerciali di via Milano e via Trogu, durante i giorni feriali". Nessuna modifica invece alla Zona a traffico limitato principale, relativa all’accesso ai borghi di Lerici e San Terenzo (attraverso i varchi Primacina, Matteotti e Bagnara), che rimane in vigore dal 15 giugno al 31 agosto tutti i giorni dalle 10 alle 18.30 e dall’1 alle 5 del mattino.