REDAZIONE LA SPEZIA

Val di Vara: la tradizionale 'Sciacchetrail 2022' sospesa per neve

Non solo la Val di Vara ma anche le alture delle 5 Terre si sono ritrovate all’improvviso nella morsa del gelo

Val di Vara

Val di Vara (La Spezia), 3 aprile  2022 - È primavera e...nevica in Val di Vara e alle Cinque Terre. Una ventina di centimetri caduti nella mattinata ha creato disagi sulla rete stradale e fatto scattare un piano di emergenza da parte della provincia, col cinque squadre del servizio tecnico impegnato sin dalle prime ore del mattino. Le unità dotate di mezzi spazzaneve hanno lavorato sino al primo pomeriggio per garantire la percorribilità della rete viaria, principalmente con interventi in Val di Vara e nell’area delle Cinque Terre. Gli interventi sono proseguiti anche nel resto della giornata con spargimento di sale in zone a rischio gelata, per prevenire eventuali problematiche nella notte. Si è verificato qualche rallentamento e qualche temporanea interruzione della viabilità per consentire gli interventi dei mezzi, "ma non c’è stata – spiega una nota della Provincia – alcuna chiusura di strade provinciali. Nelle prossime ore il nostro personale resterà comunque attivo per monitorare la situazione generale". I problemi principali si sono verificati nella zona di Pignone dove  il crollo di piante e rami ha mandato in tilt la circolazione sulla provinciale che collega il paese alle sue frazioni, alla statale Aurelia e alle vicine Cinque Terre. Si è creata una situazione inaspettata di pericolo che ha provocato disagi ai mezzi pubblici e privati.

C’è voluto il pronto intervento del Comune, il vicesindaco Raffaele Rossi ha coordinato cinque volontari della protezione civile e della Pa Croce Verde. "Alcune piante – spiega Rossi – sono cadute ostruendo la carreggiata in prossimità della frazione di Villa, direzione Borghetto, per cui è stato necessario tagliarle e collocarle ai bordi della strada. Una volta liberate le strade provinciale e comunali, utilizzando i nostri mezzi in dotazione in particolare lo spazzaneve abbiamo reso agibile la viabilità anche verso le Cinque Terre. Inoltre attorno alle 7 siamo partiti con l’ambulanza in soccorso di persone coinvolte in un incidente stradale sopra la collina di Levanto".

E la neve ha rovinato la giornata anche ai partecipanti della lo Sciacchetrail 2022, la tradizionale corsa di resistenza su 46 chilometri che si svolge alle Cinque Terre. Circa due ore dopo la partenza degli atleti, lo Sciacchetrail 2022, è stata infatti sospesa a causa della nevicata che ha imbiancando le alture della costa spezzina da questa mattina. Impossibile in quella situazione garantire le condizioni di sicurezza minime per i corridori, circa trecento, che alle 8 avevano lasciato il lungomare di Monterosso, spazzato da pioggia e venti di burrasca, per iniziare la salita verso Punta Mesco e poi al Colle di Gritta, che tocca i 300 metri di altitudine. Il percorso in collina è stato interessato da una forte nevicata, tale che la parte più elevata dell’Alta Via delle Cinque Terre (Monte Malpertuso, 750 metri sul livello del mare) non risultava più raggiungibile dai mezzi di soccorso: gli atleti avrebbero dovuto percorrerlo senza avere l’eventuale supporto sanitario.

Così gli organizzatori, dopo un’ispezione svolta insieme ai tecnici del soccorso alpino della Liguria, hanno preferito richiamare i corridori, ognuno dotato di gps e coperta termica come da regolamento, che sono stati invitati a tornare a Monterosso.