REDAZIONE LA SPEZIA

Scuole, nuovi corsi serali Arriva l’ok della Provincia

Peracchini: "Importante favorire occasioni di ingresso nel mondo del lavoro"

Tre nuovi corsi d’istruzione superiore per gli istituti Einaudi-Chiodo e Capellini-Sauro per favorire lo sviluppo di nuove professioni saranno inseriti in sessione serale in modo da ampliare le occasioni di riqualificazione professionale e dare, a chi lavora, la possibilità di accedere a un diploma. "È un momento storico in cui le istituzioni devono operare per favorire l’occupazione e lo sviluppo, in primis a favore dei giovani, ma senza dimenticare chi, proprio a causa dell’emergenza covid, ha perso un lavoro o ha dovuto fare scelte professionali difficili – ha sottolineato il presidente della provincia Peracchini –. L’impegno dell’amministrazione provinciale verso la scuola è una costante, lo confermiamo con il sostegno a tutte quelle iniziative che possono garantire occasioni di ingresso nel mondo del lavoro o di sviluppo della professionalità personale". Il Consiglio Provinciale della Spezia, in relazione alla pratica relativa al piano provinciale di dimensionamento della rete scolastica e dell’offerta formativa - anno scolastico 2021-2022, nella seduta del 22 luglio 2021 ha deliberato, infatti, con voto unanime, la variazione portata all’approvazione a seguito delle proposte arrivate dalle direzioni scolastiche.

Il Consiglio invece per quanto riguarda il primo ciclo di istruzione ha deciso di non si disporre alcuna modifica all’attuale piano vigente. Così per il dimensionamento della rete scolastica del secondo ciclo di istruzione. Il discorso cambia per l’offerta formativa degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado dove ha approvato una serie di modifiche. Ecco i percorsi. Einaudi-Chiodo: percorso di istruzione per adulti di secondo livello (corsi serali) “Manutenzione e assistenza tecnica” e l’attivazione di un secondo percorso con l’indirizzo di “Pesca commerciale e produzioni ittiche”. Capellini-Sauro: percorso di istruzione per adulti di secondo livello (corsi serali) “Trasporti e logistica”, questo attraverso la materia: “Conduzione del mezzo” o in opzione: “Conduzione di apparati impianti marittimi”.