MARCO MAGI
Cronaca

Settimana della cultura classica, il liceo Costa teatro degli incontri

La biblioteca del liceo classico Costa è pronta ad accogliere gli incontri della ‘Settimana della cultura classica’ che prenderà...

La biblioteca del liceo classico Costa è pronta ad accogliere gli incontri della ‘Settimana della cultura classica’ che prenderà il via oggi con tema dominante ‘Identità e alterità nel mondo antico e medievale’. La Settimana della cultura classica è una manifestazione dedicata ai giovani e alla cultura classica finalizzata alla diffusione, all’approfondimento e alla difesa della cultura classica, perché sia veramente un riferimento imprescindibile per le giovani generazioni che intendono capire il passato, interpretare il presente e progettare il futuro con consapevolezza.

Inoltre, l’iniziativa, si propone come occasione di incontro e di scambio lo scambio tra realtà scolastiche di diversa provenienza che lavorano sui temi della continuità tra mondo antico e moderno, utilizzando il teatro come strumento fondamentale di conoscenza. Si parte quindi, alle 15 (orario d’inizio di tutti gli appuntamenti), con professor Paolo Bertini proprio del liceo di piazza Verdi con ‘Identità & alterità... echi dal mondo antico’. Poi, domani, il professor Diego Marchini e la professoressa Linda Molli, entrambi del Costa, con ‘Il tesoro del filologo: il testo tra manoscritti ed errori’, oltre alla presentazione del libro a cura di Marchini ‘Evagrio Pontico: gli otto spiriti della malvagità’.

Poi, lunedì 10 febbraio la professoressa Carla Bruno dell’Università per Stranieri di Siena con ‘Dire ‘Noi’: Persona, Identità e Alterità. Spunti dall’Antigone di Sofocle’. Martedì 11 febbraio tocca alla professoressa Donatella Puliga, sempre dello stesso ateneo senese con ‘Miti di ieri e letture del presente. Percorsi possibili’. E ancora giovedì 13 febbraio la professoressa Sofia Puccianti del liceo Costa con ‘’Sì ch’io fui sesto tra cotanto senno’: Dante e i classici’. Infine, venerdì 14 febbraio la la professoressa Marina Benedetti dell’Università degli Studi di Milano con ‘Identità e differenze. Le eretiche e gli eretici medievali’. Gli appuntamenti sono ad ingresso libero.

m. magi