REDAZIONE LA SPEZIA

Si rompe una gamba sul sentiero Interviene il Soccorso alpino

Momenti di apprensione per una 18enne spezzina Il presidio fisso realizzato nell’ex caserma forestale

Paura ieri pomeriggio per una 18enne spezzina impegnata ina una escursione tra Corniglia e Vernazza: quanto si trovava in località Prevo la ragazza cadendo si è infortunata alla caviglia sinistra. Dopo la chiamata di Sos al 118 è stata raggiunta dal personale medico del Soccorso alpino ligure che ha riscontrato una possibile frattura.La squadra del Cnsas è intervenuta immediatamente dopo essere stata attivata dai vigili del fuoco a loro volta impgnati nei soccorrere l’infortunata. La ragazza è stata poi trasportata al pronto soccorso di La Spezia dalla Pubblica Assistenza di Vernazza per ulteriori accertamenti.

Proprio sul fronte della sicurezza l’Ente parco Cinque Terre e la stazione di La Spezia del Corpo nazionale soccors alpino hanno firmato una convenzione che prevede la presenza dei tecnici e sanitario del Soccorso alpino con presidio fisso nei giorni festivi e nella settimana di Ferragosto: questo accordo è stato fatto per a migliorare e velocizzare l’arrivo dei tecnici nelle zone impervie del territorio, per poter portare soccorso quando necessario agli escursionisti e di supporto alla cittadinanza, in quanto spesso il soccorso alpino è chiamato in supporto le pubbliche assistenze per raggiungere abitazioni ubicate all’interno del Parco in posizioni isolate o dove i normali mezzi non possono arrivare. Oltre a migliorare gli interventi di soccorso questo accordo prevede di monitorare il territorio al fine di permettere un utilizzo dei sentieri del Parco delle 5 Terre in piena sicurezza. La base di partenza della squadra del Soccorso Alpino è a Volastra, nell’ex caserma forestale concessa in uso dal comune di Riomaggiore.