
PESCATORI Nicolò Basone col padre Salvatore, storici dell’attività ittica lericina
Lerici, 14 novembre 2016 - FORTE impennata a Lerici dell’attività ittica. La vendita diretta, sul mercato, del pesce fresco è aumentata di oltre il 20 per cento. Il punto vendita di Calata Mazzini, l’unico in provincia e uno dei pochi in regione a commerciare pesce appena pescato, ossia dal produttore al consumatore, è diventato il punto di riferimento di un crescente numero di persone alla ricerca della qualità e della sicurezza. Per capire il perchè di tale fenomeno abbiamo contattato il pescatore Nicolò Basone che, col padre Salvatore, rappresenta la famiglia storica dell’attività ittica lericina, un’attività che è svolta da una flotta di undici pescherecci, di cui tre a ‘strascico’ e otto con ‘tremaglio’. «A favorire tale fenomeno – spiega Basone – hanno concorso soprattutto tre elementi. Innanzitutto il miglioramento del potere d’acquisto della gente. Poi, la diminuzione dei prezzi di circa il 20 per cento del pescato, provvedimento che avevamo adottato dopo la crisi di 4 anni fa e che abbiamo lasciato inalterato, non ultimo il contesto in cui si lavora, igienico, accogliente e decoroso, aspetti che sono uno stimolo in più per il consumatore. Inoltre la vicinanza della Capitaneria costituisce un supporto sia per la tutela del nostro lavoro che per la salute del cittadino».
DOVEROSE le dichiarazioni del comandante della Capitaneria locale, Francesco Ciardiello: «La vendita diretta del pescato è la cessione, da parte dell’imprenditore ittico, dei propri prodotti direttamente al consumatore finale, in ambito locale, senza nessuna intermediazione. Per ambito locale si intende la provincia in cui ha sede l’azienda e le province limitrofe. La vendita diretta su aree pubbliche, appositamente individuate ed idoneamente attrezzate, è consentita dalla normativa di riferimento in quanto prevede che, l’imprenditore ittico, soggetto in forma singola, associata o societaria che esercita professionalmente l’attività di pesca professionale, faccia parte delle normali attività degli imprenditori ittici. Dal momento però che si vendono prodotti alimentari, anche la vendita diretta dei prodotti ittici direttamente pescati dal pescatore professionista deve rispettare tutti gli obblighi in materia igienico sanitaria oltre alla normativa sull’etichettatura e tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti ittici».
Euro Sassarini