
di Matteo Marcello
Sconti e promozioni nelle fasce orarie meno affollate: nella battaglia al Covid-19, la tutela degli anziani passa anche attraverso fasce protette e scontistiche per convincere la categoria più a rischio a uscire di casa per le compere quotidiane soprattutto negli orari in cui negozi e supermercati sono meno frequentati e dunque potenzialmente più sicuri. L’iniziativa ‘Sconti&Sicurezza dai 65 anni’ voluta da Regione Liguria, è partita ieri, grazie a un’adesione massiccia della grande distribuzione e dei negozi di vicinato. Altre attività si aggiungeranno nei prossimi giorni, nell’ottica di creare una rete capillare su tutto il territorio regionale.
"Non è un’operazione commerciale, ma sociale, l’obiettivo è di proteggere il più possibile i nostri anziani: sia quelli che vogliono muoversi in autonomia, attraverso questa iniziativa e quella dei voucher per i taxi, sia quelli che preferiscono invece rimanere a casa, grazie ai custodi sociali" spiega l’assessore regionale alle politiche sociali, Ilaria Cavo. Cosa prevede il progetto, riservato agli over65? Nella fascia oraria 9-11, dal lunedì al venerdì, tutti i negozi di vicinato delle varie tipologie alimentari, dalle panetterie alle macellerie inclusi i pubblici esercizi (ovvero i bar e i ristoranti per l’asporto) applicheranno lo sconto di almeno il 5 per cento. Stesso sconto per gli ortofrutta, la cui fascia oraria indicata è dalle 13 alle 16. Gli esercizi aderenti esporranno logo e locandina. Sempre nella fascia oraria dalle 13 alle 16, i supermercati Basko, Conad, ed Ekom applicheranno lo sconto del 10% nei reparti di ortofrutta e pane. "L’iniziativa è partita con un’importante adesione, ma molte altre attività si aggiungeranno nei prossimi giorni, e mi auguro che diventi un marchio diffuso in ogni provincia, di qualità ma soprattutto di responsabilità sociale – assicura l’assessore regionale alle politiche sociali, Ilaria Cavo –. Chi ha aderito al progetto sa di non guadagnarci come singolo, ma di far guadagnare la collettività. Con questa iniziativa stiamo consigliando a ogni singolo over 65 di andare a comprare in queste fasce orarie, perché c’è lo sconto ma soprattutto per la sua sicurezza e per la sua salute, perché in quegli orari i negozi e i supermercati sono meno affollati".
"Sono orgoglioso che la Liguria sia la prima Regione ad aver messo in campo una serie di iniziative concrete che possano davvero tutelare e supportare gli anziani e le persone più fragili, maggiormente a rischio in questa pandemia – rilancia il governatore, Giovanni Toti –. È evidente che in caso di contagio le loro probabilità di un lungo ricovero in ospedale aumentano in modo esponenziale a causa di possibili complicanze, con conseguenze spesso irreversibili. Per questo non solo serve la massima prudenza, ma servono azioni concrete per proteggere gli anziani e supportarli anche nelle loro necessità quotidiane. Vanno esattamente in questa direzione le iniziative che abbiamo messo in campo, dal numero verde per i custodi sociali che portano la spesa o le medicine al domicilio, ai taxi gratis per gli over75 per evitare che si spostino con i mezzi pubblici fino agli sconti per gli over65 che vadano a fare la spesa in orari dedicati. Sono sicuro che i nostri anziani, al di là delle agevolazioni, sapranno cogliere lo spirito di queste iniziative". Proprio l’iniziativa del ‘Voucher Taxi’ per favorire il trasporto in sicurezza sta avendo adesioni oltre ogni aspettativa. È rivolto agli over75 e ad alcune categorie di persone più fragili (con invalidità civile al 100%, donne in gravidanza, persone affette da malattie rare, o con esenzione per patologie che comportino difficoltà di deambulazione): si tratta di una carta prepagata da 250 euro da utilizzare sulla rete regionale dei servizi taxi e noleggio con conducente. Oggi sono già 1991 i beneficiari del voucher – oltre 1000 hanno già avuto la tessera e possono utilizzarla – ma Filse ha già approvato un ulteriore elenco di 2400 nuovi beneficiari, che potranno recarsi presso lo sportello Carige indicato al momento della presentazione della domanda per ritirare la propria tessera. Le domande presentate sono 7189, con l’assessore Cavo che assicura: "Se necessario, rifinanzieremo l’iniziativa". Prosegue con successo anche la rete dei custodi sociali per gli over65: chiamando il numero verde 800.593235 potranno ottenere a domicilio spesa, medicinali e tutto quello di cui necessitano. In queste settimane di zona arancione, il servizio ha ricevuto una media di circa 60 chiamate al giorno.