
Ci sono pensionati, operai della cantieristica, insegnanti, avvocati, chef, commesse, operatori socio sanitari, disoccupati. commercitanti e liberi professionisti. Trentadue i componenti di “Spezia Bene Comune“, lista collegata alla candidatura a sindaco per il centrosinistra Piera Sommovigo. Alla presentazione che si è svolta ieri mattina sotto il monumento della resistenza ai Giardini pubblici "erano presenti Jacopo Ricciardi, Massimo Lombardi, consigliere comunaleuscente di Spezia Bene Comune Rifondazione Comunista Chiara Bramanti e Filippo Vergassola. "Trentadue guerrieri dei diritti e della pace. – ha detto il capolista Massimo Lombardi –, una lista che sostiene la candidata Piera Sommovigo e muovi i passi partendo dai cinque anni di impegno in consiglio, seduti sui banchi dell’opposizione". E aggiunge – "La nostra attenzione sarà concentrata sulle fasce deboli – sul sociale e le disabilità calpestate da politiche che si sono concentrate su aree già privilegiate. Nel prossimo incontro che si andrà a fare in piazza Brin non solo presenteremo tutti i nostri candidati e spiegheremo anche quali sono i nostri progetti e le nostre idee per ill quartiere Umbertino". Insomma un occhio di riguardo per le fasce più deboli. Parla di Lavoro, partecipazione, porto, territorio e ambiente Chiara Bramanti. che evidenzia la necessità di un serio contrasto "al lavoro nero sottopagato precario e carente sulla sicurezza". E non esita a definire il territorio "patrimonio collettivo. Un bene inalienabile che a fronte del cambiamento climatico ci pone la sfida della messa in sicurezza". E ancora: "lotta alle speculazioni edilizie ora più che mai rese possibili da leggi nazionali e regionali volte a togliere la titolarità della gestione".
Punta il dito contro la gestione Peracchini il segretario provinciale di Rifondazione Comunista Veruska Fedi – "La città che ci troviamo davanti oggi non è frutto di un progetto, ma delle occasioni di guadagno che si danno di volta in volta ai vari soggetti privati. Alcuni esempi lampanti: la variante di Borgo Baceo dove è stato moltiplicato l’indice di edificabilità in una città in calo demografico e con centinaia di appartamenti vuoti; il Centro Allende nato come centro culturale pubblico in cui chiunque libero cittadino poteva esprimere la propria creatività artistica, appaltato per 29 anni e trasformato in ristorante... Con questa logica ciò che viene “riqualificato” viene consegnato al consumo e di conseguenza a chi può consumare". E in attesa del prossimo incontro ecco i nomi dei 32 candidati: Massimo Lombardi, Carolina Bardine, Massimiliano Bertagna, Fabio Bisogno, Daniele Bordigoni, Edmondo Bucchioni, Michael Callippo, Nicolino Carbone, Omar Carocci, Catia Castellani, Laura Corredi, Claudia Cuneo, Matteo D’Imporzano, Cheikh Dieng, Cinzia Forma, Federica Fosella, Barbara Gemelli, Alessandro Grieco, Maria Conspcion Galpa, Fiorenzo Lemuth, Tiziano Luvisotti, Paolo junior Macini, Eleonora mariotti, Andrea Miscoria, Linda Pescatore, Anna Maria Resta, Marcello Russo, Aurora Savenero, Alice Scarafile, Alessandra Speciale, Marco Toracca, Enrica Valle.
A.M.Z.