"Grazie all’ingresso di nuovi Comuni, gli abitanti serviti sono passati da 92.441 nel 2018 agli odierni 139.524. Tra questi Sarzana, Porto Venere, Luni, Monterosso. E Aulla, la capofila di tutta la Lunigiana". L’amministratore delegato di SpeziaRisorse Davide Piccioli ha illustrato questi dati sulla società di riscossione tributi del Comune della Spezia che, nel corso di questi anni, ha efficientato e incrementato i servizi offerti ai cittadini. Si è passati dai 31 dipendenti di quattro anni fa ai 37 attuali, con un aumento dei ricavi dai quasi 4 milioni agli oltre 5 milioni previsti per quest’anno. "Con l’occasione del partenariato fra SpeziaRisorse e il Comune di Sassuolo – ha spiegato il sindaco Pierluigi Peracchini – abbiamo voluto focalizzare l’attenzione su una società che stava in piedi con la commissione sulla Tari, che adesso ha costruito concretamente un percorso di crescita e di garanzia per i dipendenti e per i cittadini". La nuova sede, come già annunciato in precedenza, sarà quella dell’ex comando di polizia municipale in via Lamarmora, e che verrà condivisa con Atc Mobilità e parcheggi. "SpeziaRisorse era una società partecipata non solo dal Comune della Spezia ma anche da privati – aggiunge l’assessore Manuela Gagliardi – quindi aveva la necessità di essere razionalizzata e iniziare il percorso, che è stato concluso, di renderla completamente pubblica. E lo abbiamo fatto coinvolgendo e dialogando con tutti i Comuni della Provincia perché l’obiettivo era di renderla maggiormente funzionale ed efficiente non solo per gli spezzini, ma anche per il resto della provincia".
Nella foto: Piccioli, Peracchini e Gagliardi