
L’associazione ‘Per Tramonti’ è da anni impegnata a realizzare un progetto di recupero di terreni abbandonati e i frutti si cominciano a vedere. Il progetto ha dato vita al Cimento, il vino realizzato con le uve raccolte nei terreni ricevuti in comodato con la collaborazione della Cantina Primaterra. Ma c’è di più. Otto anni fa, infatti, l’associazione, che è un’organizzazione di volontariato, ha iniziato a studiare la possibilità di ripiantare le viti nei terreni in abbandono nell’area di Campodonico a Schiara. I vigneti di questa zona sono stati coltivati da famiglie che si tramandano da generazione in generazione il possesso della terra e le tecniche di coltivazione. Poi, qualcosa si è inceppato, le ultime generazioni, quelle dei nati dopo la seconda guerra mondiale, non hanno raccolto, salvo alcune eccezioni, questa eredità. È successo quindi che le persone che si curano delle vigne, una volta diventate anziane, hanno cominciato ad abbandonare i terreni. Molte vigne sono state invase dalla vegetazione, molti muri delle terrazze, una volta crollati, non sono stati più ricostruiti. Con l’aiuto dell’Ufficio Tramonti del Comune della Spezia, è stato possibile prendere contatto con i proprietari che stavano abbandonando i terreni ed è stato loro proposto di cedere i terreni in comodato gratuito per un periodo di 20 anni. In questo modo essi potevano mantenere la proprietà e garantire ai terreni stessi una sopravvivenza e un futuro in termini di cure agricole. L’associazione si impegna, pena la decadenza dell’accordo contrattuale, a realizzare l’impianto di nuovi vigneti e a provvedere alla manutenzione dei muri a secco. Nei primi due anni l’associazione ha raccolto fondi attraverso donazioni e campagne di crowdfunding per realizzare la prima fase del progetto: l’impianto dei nuovi vigneti. Per la cura dei vigneti e la vinificazione l’associazione si è avvale della collaborazione appassionata di Walter De Battè, uno dei produttori più impegnati nella riscoperta di vini legati al territorio delle Cinque Terre. Da diversi anni i vigneti sono in produzione ed è possibile sostenere il progetto e ricevere in cambio un riconoscimento tangibile, le bottiglie di vino, in proporzione al sostegno fornito. Quali risultati in termini di recupero del territorio dall’abbandono? Tra il 2019 e oggi l’Associazione ha acquisito altri terreni in comodato gratuito vicino agli altri, sui quali sono state ripiantate 900 barbatelle. Rispetto al 2019 ci sono 7.500 metri quadrati in più, recuperati e in fase di recupero. Con gli introiti derivanti dalla vendita delle bottiglie di Cimento, l’associazione è in grado di coprire le spese e, nelle annate migliori, di incrementare la quantità di terreni recuperati. Maggiori informazioni sulla pagina Fb dell’associazione ‘Per Tramonti’.