Giorgio Pagano, curatore del libro ‘Tra utopia e realismo. Appunti sul Sessantotto’ presenterà il volume domani, alle 17.30, alla biblioteca Mazzini, nell’ambito di ‘Libriamoci - Autori del Golfo’. Nel testo, storici, filosofi e studiosi di diversa provenienza (Giorgio Pagano, Marcello Flores, Luisa Passerini, Chiara Dogliotti, Giovanni Gozzini, Alessandro Santagata, Alfonso Maurizio Iacono, Massimo Cappitti, Luca Basile, Marcello Montanari, Guido Viale) riflettono e discutono ancora sugli anni Sessanta e sul Sessantotto. Più che un movimento nato nelle sedi istituzionali della politica, fu un movimento ‘morale’ che scoprì la politica ma non assunse una forma definita. Volle rispondere alle sfide sociali ricercando un nuovo senso della vita, intrecciando in questo tentativo spinte di provenienza marxista, cattolica, libertaria. Dialoga con il curatore, Alfonso Maurizio Iacono, docente di Filosofia all’Università di Pisa. Introduce Nicola Pedretti, Arci La Spezia. Entrata libera.
Cronaca’Tra utopia e realismo’ domani alla Mazzini