
L’istituto tecnico commerciale e tecnologico Fossati-Da Passano sbarca a Brugnato. Via libera dalla giunta regionale all’avvio di due corsi di scuola superiore, dedicati al turismo e ad amministrazione, finanza e marketing, a partire dal prossimo anno scolastico. L’attivazione va nella direzione di individuare e formare nuove figure professionali in una terra sempre più orientata verso il turismo e l’impresa.
Dopo l’ok da parte della Provincia arrivato l’agosto scorso, ecco quello della Regione, su proposta dell’assessore all’istruzione Ilaria Cavo, con l’obiettivo di realizzare nella vallata un presidio formativo che sia in linea con le caratteristiche vocazionali e lavorative del territorio. Il nuovo corso troverà posto nel plesso scolastico di via caduti di Nassiriya. "Sono molto soddisfatto, lavoriamo da due anni a questo progetto e la positiva conclusione dell’iter non può che rallegrarci – spiega il dirigente del Fossati-Da Passano, Paolo Manfredini –. Si tratta di un piano formativo ambizioso, che vuole seguire le prospettive di sviluppo della vallata, e che si intreccia a doppio filo con il progetto relativo alle strategie per le aree interne, che prevede finanziamenti specifici per l’istruzione e all’interno del quale abbiamo presentato un progetto per l’allestimento di un laboratorio multimediale avanzato. Prevediamo l’attivazione di laboratori di lingue con lettori, l’attivazione di corsi extracurricolari. L’obiettivo è la realizzazione di un polo di eccellenza. Ora tutto dipenderà da quante iscrizioni riusciremo a raccogliere. Abbiamo già avviato contatti con le scuole, sono fiducioso".
Già, perché il via libera della Regione apre una vera e propria corsa contro il tempo, con il Fossati-Da Passano che in poche settimane dovrà attirare attenzioni e… adesioni al nuovo corso: le iscrizioni alle scuole superiori scattano il 4 gennaio, e si concluderanno il 25. Una novità che soddisfa anche il primo cittadino di Brugnato, Corrado Fabiani: "Con l’approvazione della delibera da parte della giunta regionale si conclude un iter importante ottenuto grazie ad un lavoro di squadra senza schieramenti politici, ed è questa la sana politica che fa bene ai territori – spiega il sindaco –. Ringrazio l’assessore regionale Ilaria Cavo per quanto fatto a favore della nuova offerta formativa scolastica, fondamentale per le famiglie e per i ragazzi della nostra valle e dei comuni interessati".
Matteo Marcello