REDAZIONE LA SPEZIA

Una canzone dedicata alle maestre elementari

L’idea di Massimiliano Bianchi, dipendente comunale e musicista per passione.

Una canzone per ricordare e sorridere anche su qualche sano rimprovero dopo l’ennesima marachella studiata a ricreazione e messa in pratica in classe. Il bambino vivace Massimiliano Bianchi adesso è cresciuto con la passione per la musica e ha deciso di ricordare la sua, e tutte le maestre, che svolgono un ruolo fondamentale nella crescita dei bimbi. E’ in uscita il primo singolo, chitarra e voce, dal titolo "Il giardino della mia scuola" che ricorda i trascorsi nell’istituto elementare di Isola di Ortonovo insieme alla maestra Franca Bertolini. Ma oltre al divertimento con le sette note Max non ha dimenticato la beneficenza e l’aiuto agli altri, prerogative che lo vedono sempre impegnato in prima linea. Infatti i proventi del brano che è appena stato presentato e uscirà dal 16 settembre su tutte le piattaforme on-line saranno interamente devoluti in beneficenza all’associazione "Amici del Giacò" per sostenere le tante iniziative di solidarietà.

"Non si aspettino grandi cifre – scherza Massimiliano Bianchi – ma almeno speriamo possano acquistare due barattoli di vernice per tinteggiare la parete di qualche scuola. Per me era comunque importante ricordare quei momenti spensierati e soprattutto l’impegno e gli insegnamenti che la mia maestra ma in generale tutte le docenti offrono con amore ai bambini". Massimiliano è dipendente del Comune di Luni, musicista per passione, al primo singolo ufficiale. "Un brano che parla dell’infanzia, dei miei compagni del tempo e delle volte che ancora oggi vorrei correre nel giardino della mia scuola. Ma è un messaggio rivolto anche ai genitori per ricordare quanto sia importante il ruolo degli insegnanti e anche il nostro atteggiamento a casa nel parlare dei maestri magari davanti ai nostri figli". Il brano è stato registrato a Castelnuovo Magra dove vive Massimiliano sotto l’occhio attento del figlio Alex, giovane promettente batterista, e dell’amico musicista Massimo Guadagni e perfezionato nello studio G.Lab di Giacomo Lorè e Luca Giampietri. Hanno partecipato alla realizzazione disco Francesco Zanetti alla batteria, Nicola Guccinelli basso e Max Lazzini tastiere. "Un ringraziamento speciale- conclude Bianchi - a tutto il Comune di Luni che mi ha concesso la possibilità di realizzare questo mio sogno e alle dipendenti Laura Castagna e Tamara Andreani che hanno potuto sbrigare tutte le pratiche burocratiche".

Massimo Merluzzi