REDAZIONE LA SPEZIA

Vaccini Covid, partite le vaccinazioni dai 79 ai 75 anni

La nuova linea di somministrazioni è stata aperta nel grande capannone della ex Fitram. Dal 29 marzo prenotazioni da 74 a 70 anni

Aumentano le linee di somministrazione del vaccino nella ex Fitram (foto di repertorio)

La Spezia, 25 marzo 2021 - Nel capannone della ex Fitram ieri è stata aperta una nuova linea di vaccinazione riservata alle persone che hanno un’età compresa tra i 75 e 79 anni. È il primo segnale di un’accelerata alla somministrazione delle dosi di vaccino anti-Covid. E nelle strutture il lavoro è piuttosto intenso visto che nel complesso già si svolgono le vaccinazioni per gli over 80, tra prime e seconde dosi. Sempre negli stessi spazi trovano posto anche 4 medici di medicina generale ( 4 la mattina e 4 al pomeriggio). In pratica 4 linee di vaccinazione che effettuano 120 somministrazoni per ciascuna fila.

In totale ieri sono stati vaccinati in tutto il territorio della provincia spezzina (Levanto, la Spezia e Sarzana) 746 persone (prime e seconde dosi Pzifer) e 392 i vaccinati dai medici di famiglia con Astrazeneca. Mentre le prenotazioni per chi va da 70 a 74 anni inizieranno il 29 marzo. Intanto da lunedì a Genova diventerà operativo uno dei principali hub della Liguria che consentirà ha detto ieri il presidente della Regione,Giovanni Toti – "di aumentare la nostra capacità vaccinale secondo il piano che abbiamo predisposto e che prevede di arrivare a 55mila vaccini a settimana e poi crescere ancora per le necessità che ci saranno, sempre compatibilmente con le dosi che ci verranno consegnate". E Toti ha aggiunto: "L’hub della Fiera partirà con circa 2mila vaccini al giorno per poi crescere non appena avremo una disponibilità di vaccini sufficiente. Avrà un hub gemello alla Spezia, mentre è già in funzione il Palacrociere di Savona con ottimi risultati di performance. Andiamo ad esaurire gli ultra ottantenni nei confronti dei quali abbiamo adottato una politica di chilometro zero, portando il vaccino il più vicino possibile a casa, aprendo molti piccoli centri vaccinali e organizzando giornate dedicate nei piccoli centri sul territorio".

Intanto sempre ieri in Liguria sono diminuiti a 660 gli ospedalizzati con 63 malati in intensiva. Nel territorio regionale si registrano 420 nuovi contagi da Covid, emersi dopo 4.777 tamponi molecolari e 2.824 test antigenici (5,5% l’incidenza di positivi sui test effettuati). Si registrano altre 8 vittime per l’epidemia, di età compresa tra i 65 e i 93 anni. Mentre è in lieve calo il numero complessivo degli ospedalizzati, oggi 660 (-9) con 63 persone in terapia intensiva (ieri erano 65). Il numero totale dei casi positivi sale di 32 unità toccando quota 6.582.

Il piano vaccinale ha visto ieri 234.093 dosi somministrate, pari al 75% dei vaccini ricevuti: 208.109 sono del tipo mRna (4.742 nelle ultime 24 ore), di cui seconde dosi 80.810 del totale. 25.984 sono invece Astrazeneca (3.207 nelle ultime 24 ore), di cui 1 seconda dose (sul totale). A livello delle singole aziende sanitarie, i nuovi contagi sono distribuiti per 149 su Genova, 80 Imperia, 83 Savona, 82 Spezia e 25 in Asl 4. 1 nuovo caso è di persona non residente in Liguria.