
Via libera al maxi bando del Ripam per l’assunzione di 2.293 funzionari diplomati da inserire a Ministero dell’economia e delle finanze, Ministero dell’interno, Ministero della cultura, Avvocatura di Stato e Presidenza del Consiglio dei Ministri. Si tratta di personale non dirigenziale con contratto di lavoro a tempo indeterminato. Nel dettaglio i posti saranno ripartiti come di seguito. Ci sono 1.250 operatori, assistenti amministrativi di cui 100 al Ministero dell’economia per uffici centrali, 756 al Ministero dell’interno per uffici centrali e periferici, 334 al Ministero della cultura e 60 all’Avvocatura di Stato. Poi 464 assistenti di settore scientifico tecnologico, operatori amministrativi informatici e assistenti informatici di cui 20 alla Presidenza del Consiglio dei ministri, 56 al Ministero dell’economia, 268 al Ministero dell’interno, 100 da assegnare al Ministero della cultura, 20 da assegnare all’Avvocatura dello Stato. Ancora 579 assistenti amministrativi contabili, operatori amministrativi contabili e assistenti economico-finanziari di cui 80 alla Presidenza del Consiglio dei ministri, 274 al Ministero dell’economia anche per le Ragionerie territoriali dello Stato, 205 al Ministero dell’interno, 20 all’Avvocatura dello Stato.
Per partecipare ovviamente servono requisiti specifici per ogni posizione: per i dettagli si rimanda alla lettura del testo integrale del bando di concorso. Fra i requisiti generici, possesso di diploma di scuola superiore, assenza di condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici e per i candidati a Presidenza del Consiglio dei ministri, Ministero dell’interno e Avvocatura dello Stato condotta incensurabile.
La selezione prevede prova scritta distinta per i codici di concorso, che si svolgerà mediante l’utilizzo di strumenti informatici e piattaforme digitali, anche in sedi decentrate e anche con più sessioni consecutive non contestuali. Valutazione dei titoli, che verrà effettuata solo dopo l’espletamento della prova scritta e solo per i candidati risultati idonei alla prova. Le domande devono essere presentate entro il 6 febbraio tramite il portale web www.ripam.cloud