
La FIP (Federazione Italiana Pallacanestro) è riuscita a partorire il documento definitivo che dà luce al nuovo asset dei campionati. Infatti ha pubblicato la versione definitiva della riforma dei campionati dilettantistici che andrà in vigore nella stagione 202324. Piccoli correttivi nella delibera 1072222 firmata dal presidente Gianni Petrucci rispetto alla versione precedente (e anticipata su queste colonne nei giorni scorsi), limitatamente ai numeri della nuova serie B che salirà a regime da 32 a 42 squadre (passando da 28 a 36 nel 202324). Dettagliato anche il numero delle ammissioni dai vari Comitati Regionali alla nuova serie Interregionale (che vedrà accorpate parte delle attuali serie B e C Gold) ed alla C Unica (parte delle attuali C Gold e C Silver) che saranno parte integrante della riforma. Ecco nel dettaglio come si svilupperà la riforma. All’appello manca ancora l’importo dei parametri NAS (Nuovi Atleti Svincolati) per le nuove categorie, oggetto di dibattito all’interno di una commissione guidata dal consigliere federale Umberto Arletti: la versione definitiva del documento dovrebbe uscire a settembre, si ipotizza, oltre ad un lieve ritocco al rialzo per A e A2, una cifra attorno a 7000-7500 euro per la B, 3500-4000 per l’Interregionale e 2000-2500 per la C unica.
INTERREGIONALE – E’ il campionato a cui aspira lo Spezia Tarros, sarà a 96 squadre ed assorbirà le 32 squadre restanti della B 202223, più le 64 squadre provenienti dai vari campionati regionali, di cui 44 promosse sul campo dalla attuale C Gold (8 in Lombardia; 5 in Lazio-Sardegna; 4 in Campania-Calabria, Toscana-Liguria, e Triveneto; 3 in Piemonte, Emilia Romagna, Abruzzo-Molise, Marche-Umbria e Puglia-Basilicata) a cui si aggiungono 20 Wild Card assegnate a discrezione del Settore Agonistico Nazionale a completamento dei gironi su base geografica (Conference Nord-Ovest, Nord-Est, Centro e Sud). Per accedere al nuovo Interregionale dal 202324 serviranno capienza minima a 250 posti, minimo tre campionati giovanili, forma societaria di SRL sportiva dilettantistica, e un solo straniero utilizzabile. A regime il campionato avrà 96 squadre divise in quattro Divisioni geografiche, all’interno delle quali ci saranno due Conference ciascuna da 12 squadre. Previste sei promozioni in B il primo anno (poi quattro dal 202425) e 12 retrocessioni nella C Unica. Quindi per lo Spezia Basket del fresco head-coach Andrea Scocchera sarà obbligatorio arrivare nelle prime quattro per far parte di questo nuovo asset.
G.S.