REDAZIONE LUCCA

Zombie, vampiri e terrore: a Borgo a Mozzano l'attesa festa di Halloween

La vera festa del 31 ottobre sarà preceduta da un'anteprima il 29 e 30 ottobre. Ecco il dettaglio del programma

Halloween a Borgo a Mozzano (foto Borghesi)

Borgo a Mozzano (Lucca), 27 ottobre 2016 - Zombie, mostri e vampiri: anche quest'anno il brivido sale sulla schiena a Borgo a Mozzano, in occasione dei festeggiamenti di Halloween. A partire da sabato 29 e fino a lunedì 31, a Borgo a Mozzano si tiene la 23° edizione, guidata da Borgo Eventi e dal Comune di Borgo a Mozzano; la produzione artistica è di NeroCreative Lab e Loga Studio Art Vision, mentre la direzione artistica è di Stefano Nannizzi. Si comincia già sabato 29 con l'anteprima, “La Notte Nera”. Quattro casate di una stirpe di vampiri, 80 famiglie da rappresentare e un mistero da risolvere: il centro storico di Borgo di Mezzo si trasforma nell’ambientazione perfetta per una caccia al tesoro dell’orrore. Un gioco di abilità, astuzia, intelligenza e forza fisica che condurrà il gruppo a risolvere il mistero e salvare i vampiri di Sarcanyra. Dopo i vampiri, arrivano gli zombie.

Domenica 30 ottobre sarà il turno di “Zoombie”, il primo festival della non Vita. Una prima edizione, quindi, per un evento organizzato in collaborazione con Z-Nation e Zombiadi. La giornata inizierà alle 16 nel giardino dell’ex Convento delle Oblate, con il ritrovo, il make-up e l’iscrizione per la Walking Dead. Alle 17 nella Sala delle Feste del circolo L’Unione, Emanuele Mattana di ZNation Italia condurrà lo Znation Italia Meeting, mentre alle 18.30 gli zombie centauri della Harley Zommbie invaderanno via Umberto I per il “Moto vivente raduno Harley Davidson”. Alle 19, sempre da via Umberto I, inizierà il Giro del Borgo in 80 Zombie, organizzato con la collaborazione di Andrea Gervasi e Zombiadi. Dalle 20, nel giardino dell’ex Convento delle Oblate musica con Sid&Kida e apericena degli zombie. Alla Zoombie si ballerà anche, grazie al tributo a Micheal Jackson con il Thriller Dance Mob (ore 21, giardino dell’ex Convento delle Oblate) e alle 22 sarà incoronato lo zombie più zombie di tutta la giornata. Per i nottambuli, infine, a partire dalle 23, nella Sala delle Feste spazio al cinema con il tributo a George Romero. Durante tutta la giornata è possibile partecipare all’Hallocast, l’arruolamento per far parte come attore alla Zombie Street che si terrà la notte di Halloween. L’arruolamento è gratuito e chi parteciperà riceverà un biglietto gratuito omaggio per la sera del 31 ottobre. L’ingresso è gratuito, il costo dell’apericena è di 10 euro.

Ma le vere Halloween Celebration animeranno il centro storico di Borgo a Mozzano, a partire dalle 15 del 31 ottobre, sarà possibile trovare di tutto: dagli stand gastronomici ai mercatini, dalla musica di strada ai figuranti che terrorizzeranno i passanti, dai giocolieri agli sputafuoco. Imperdibile l’incontro con Lucida Mansi, eterna dannata e protagonista indiscussa della notte di Borgo. Alle 21 inizierà il corteo che accompagnerà la predestinata al Ponte del Diavolo da dove sarà gettata nelle acque del Serchio, scatenando il fuoco di Lucifero. Grande attesa anche per il Passaggio del Terrore: gli ex magazzini Standa si trasformeranno dalle 20 alle 24 in uno scenario da incubo, dove 150 personaggi, tra attori e tecnici, ricreeranno 18 scene terrificanti. Il pubblico, che sarà parte integrante dello spettacolo, potrà entrare nel Passaggio del Terrore a piccoli gruppi da venti persone.

Grande spazio alla musica con l’appuntamento Hearetica 2016, raduno rock metal, i 10 gruppi che suoneranno in altrettante location diverse, i 6 dj che faranno musica fino alle ore piccole e le 5 street band che attraverseranno il centro. E, a proposito di musica, ospite d’eccezione della serata sarà Moses Conca, vincitore di Italia’s Got Talent e talentuoso armonicista. Il musicista si esibirà alle 19.30 sul palco principale in piazza XX Settembre e, durante la serata, al circolo L’Unione. Infine, novità di quest’anno, la Zombie Street: via degli Orti diventerà una vera e propria zona contagiata, dove il pubblico dovrà riuscire a passare indenne. E ancora, spettacoli per bambini alle 17 in piazza XX Settembre, letture da brivido alla Biblioteca Comunale F.lli Pellegrini a partire dalle 15 e tanto cinema horror con l’Overlook Cine Station (dalle 21 nel Salone delle Feste).