REDAZIONE LUCCA

Verso il Natale: mercatini, iniziative e presepi da non perdere

Dalla città alla Piana, passando per Media Valle e Garfagnana: una ricca carrellata di rappresentazioni, eventi e spunti su come trascorrere i giorni di festa

Presepe Vivente a Pieve Monti di Villa

Lucca, 8 dicembre 2016 - Natale, tempo di presepi. E quale terra migliore se non la lucchesia, da sempre legata alla tradizione sacra ma anche e soprattutto quella artigianale, con i suoi figurinai noti in tutto il mondo. Per chi è amante di questa tradizione, ecco un bel viaggio nelle iniziative a tema di questo dicembre 2016. In lucchesia, sulle Pizzorne, meritano di essere menzionati il presepe alla pieve di San Pancrazio, ambientato in un paesaggio medio-orientale con effetti sonori, e visivi. Accanto ad esso una mostra fotografica all'interno della chiesa (8 dicembre-15 gennaio). Poco più avanti ci si imbatte nella chiesa di Ciciana dove è allestito, seguendo una tradizione ininterrotta dal 1972, un presepe poliscenico accompagnato da un commento sonoro che guida il visitatore (25 dicembre-15 gennaio). La tradizione del presepe a Tofori (25 dicembre-15 gennaio) ci riporta indietro negli anni quando ancora veniva fatto più o meno piccolo negli angoli della chiesa. Poi nel 1995 un gruppo di giovani ebbe l'idea di utilizzare vecchie cantine parrocchiali ormai in disuso. La cosa piacque, cosi fu fatto negli anni a seguire riuscendo a costruire un percorso. Da una parte la borgata in pietra e dall'altra il passaggio scavato nella grotta.

Non possono non meritare una sosta la Garfagnana e la Media Valle, regine dei presepi. A Coreglia Antelminelli ecco la via dei presepi allestita nel paese che accoglierà opere della tradizione siciliana. “A Natale la Sicilia incontra Coreglia” vedrà l'esposizione di presepi provenienti da Mineo e Catania realizzati in sughero e terracotta insieme a quelli della tradizione Coreglina in gesso e cartapesta. (10-11- 17-18- 26 dicembre e 5-6 gennaio). Suggestivo presepe vivente al castello di Ghivizzano (24esima edizione): si parte sabato 10 dicembre con inizio in notturna, alle19. Ruolo di primo piano tra le più belle natività lo riveste Pieve Fosciana: accanto al grande presepe meccanico costruito nel 1973, ci sono quaranta rappresentazioni. In via San Giovanni presepi e diorami, realizzati con tecnica del gesso e polistirolo sono arricchiti da armoniosi movimenti. La mostra, giunta alla 30esima edizione, sarà caratterizzata da un presepe artistico con statue alte 125 cm ambientato all'interno di una stalla. A Convalle di Pescaglia la suggestione è unica con il presepe in grotta realizzato dal Gruppo Speleologico Alpinistico Valdreddana e visitabile attraverso un percorso di 600 metri nel bosco interamente illuminato.

Da non perdere poi la rappresentazione vivente di Ruota, nel Capannorese, inaugurata nel 1989 che coinvolge tutto il paese in mesi intensi di lavoro per la realizzazione dei costumi. Si svolgerà il 26 dicembre nel pomeriggio di S.Stefano. Suggestioni anche a Porcari, dove Paola Del Carlo trasforma la sua casa di via Sbarra 87, ormai da 5 anni, in una sala espositiva per i presepi da lei realizzati e per quelli provenienti dall'Italia e dall'estero e la apre a tutti i visitatori. Restando in 'alta quota', c'è anche la Valle dei Presepi, vero e proprio percorso che si snoda nella Media Valle a caccia di suggestioni natalizie. Si parte da Bagni di Lucca con il presepe di Pescaglia (8 dicembre-8 gennaio), poi si arriva a Barga con la mostra di mini natività allestita nella galleria comunale (fino al 7 gennaio). Dal 10 dicembre all'8 gennaio, sempre a Barga, ecco il presepe di Bagni di Lucca a cura della pro loco, mentre il 23 dicembre dalle 20 ecco l'attesa rievocazione vivente nelle vie di Barga paese.

Arriviamo quindi a Borgo a Mozzano dove è stato allestito il presepe di Barga (fino all'8 gennaio), mentre a Gioviano e Piano di Gioviano sarà possibile ammirare il presepe sulla roccia e il presepe di salita (fino all'8 gennaio). A Tempagnano ecco il presepe della Valle dell'Olio (fino all'8 gennaio), ad Anchiano presepe vivente l'11 dicembre dalle 14, mentre suggestivo sarà l'allestimento alla grotta delle fate, Dezza Alta (17 dicembre-8 gennaio). La Misericordia di Borgo a Mozzano, infine, ha allestito il presepe del chiostro che sarà visibile dal 18 dicembre all'8 gennaio. In questo 'scambio' di tradizioni, il presepe di Borgo a Mozzano sarà esposto a Coreglia Antelminelli (fino all'8 gennaio). Pescaglia celebra la nascita di Gesù Bambino con diversi appuntamenti: a Campore presepe in grotta (visitabile nei giorni festivi dalle 10 alle 19, fino all'8 gennaio), a Pescaglia presepi nelle Marginette (visitabile nei festivi dalle 15 alle 19), a Pescaglia paese il presepe di Coreglia. Presepi permanenti (fino all'8 gennaio) a Convalle e Colognora, mentre piccole rappresentazioni sacre per le vie saranno visibili a Celle dei Puccini, Gello e Villa a Roggio, sempre fino all'8 gennaio. Da non perdere il presepe vivente a Pieve Monti di Villa: qui trovate un ricco reportage.

Appuntamenti anche a Verciano, dove l'8 dicembre (ore 10-20) tanti stand offriranno prodotti di artigianato e gastronomia, mentre alle 15 Babbo Natale riceverà le lettere dei bambini e apporrà il suo timbro e annullo filatelico delle Poste della Lapponia. Anche in questa giornata ci sarà il pranzo del mercatino (degustazione di 'Passato di fagioli con farro' e menù tipico lucchese). Sabato 10 dicembre (apertura stand ore 14) a partire dalle 16 sono in programma le esibizioni del concorso dei cori delle scuole 'La Campana d'oro', mentre la sera alle 21.15 si svolgerà la tombola nella chiesa di S. Stefano organizzata dal circolo Anspi di Verciano. 'PreGustando il Natale' si concluderà domenica 11 dicembre (apertura stand 10-20) con il 'Bike Day Christmas'. Alle 10.30 è prevista la partenza della 2a cicloturistica di Verciano 'Sui pedali con Babbo Natale' con percorsi per appassionati e famiglie (iscrizioni in loco a partire dalle ore 10) in collaborazione con il Cycling Team Lucca. Alle 11, inoltre, Bike Academy per avvicinarsi al mondo della Mountain Bike con prova su percorsi verdi per tutti. Inoltre alle 12.30 si terranno il raduno e la sfilata del 'Lambretta Club Lucca'. In programma anche il pranzo del mercatino('Matuffi' e menù tipico lucchese). Nel pomeriggio al 15.30 foto ricordo con Babbo Natale e annullo filatelico con le Poste della Lapponia. Alle 17 si svolgerà l'esibizione della Banda di Calci.

A Valgiano, nella chiesetta di San Quirico in Petrojo, torna il presepe che quest'anno riflette sulla via della speranza. La scenografia è realizzata con materiali naturali e di recupero. Iniziative anche a Montecarlo (parcheggi gratuiti e servizio navetta), dove la Fortezza del Cerruglio sarà aperta nei pomeriggi dei giorni 8,9,10,11,17,18,21 e 26 dicembre e sarà possibile visitare il presepe allestito nella Cappella della Torre di Santa Barbara. Gli eventi avranno inizio sabato 10 dicembre con un concerto di musica gospel e spirtiruals che si terrà alle 21 nella ex chiesa della Misericordia, con ingresso libero, che si replicherà il sabato successivo 17 dicembre. Borgo in festa nelle domeniche pomeriggio 11 e 18 dicembre, con il centro storico chiuso al traffico e animato da spettacoli per bambini, maghi e cantastorie, musica itinerante con i canti della tradizione natalizia, e Babbo Natale con la sua slitta che porterà i suoi dolci doni a tutti i bambini che verranno a salutarlo. Nel giardino dell’Istituto Pellegrini Carmignani vin brulè con castagnaccio, tè e biscotti e altre specialità gastronomiche. Nella sede dell'Arciconfraternita di Misericordia, in località Fornace, si troverà invece il Santa Claus Village dove famiglie e bambini potranno trovare la casa di Babbo Natale con la slitta carica di doni, il presepe della Misericordia con il grande albero di Natale e l’accoglientemercatino natalizio. Il tutto nei giorni 8-9-10-11-17-18-23 dicembre, con orario dalle 10 alle 20 nei giorni festivi e dalle 14,30 alle 20 nei giorni feriali.

Giovedì 8 si aprono invece le visite ai Presepi in Cappelle e Palazzi delle Ville e Palazzi Lucchesi. Alla Cappella della Villa Oliva di San Pancrazio, Francesco Simonetti Cenami ispirandosi alla tradizione napoletana ha trasformato l'altare in "capanna" creando tutto con materiali naturali del giardino della Villa e personaggi di Simone Fiori di Arte Barsanti, che ha fornito preziose statue in gesso anche per l'allestimento alla Cappella Santini della Villa Torrigiani, dove la capanna domina la scena, su fondale di un antico paliotto d'altare, ricostruita con tronchi dei giardini delle Ville ed antiche stoffe con cui Maria Vittoria Giurlani "Cicci" ha allestito lo spazio privato della Cappella. Visitabili in orario 14-17,30. Nelle Sagrestie, un video illustra la realizzazione delle statue di Arte Barsanti. A Palazzo Bernardini scenografia inedita sotto il loggiato del cortile aperto dalle 10 alle 20, con particolare interpretazione della Natività come Rigenerazione affidata alla scenografia di Alessandro Sesti. L'itinerario si conclude a San Gennaro di Capannori dove, oltre alla visita della Pieve, al Palazzo Boccella è realizzato un presepe in marzapane e cioccolato. A tutti possibilità di assaggiare cioccolata calda e vin brûlé offerti da parte degli allievi di scuola Made dalle 17,30 alle 20. Un appuntamento da non perdere, che durerà fino a domenica 11 e si ripeterà negli altri giorni festivi fino all’8 gennaio.

A Lucca, sulle Mura urbane, la casermetta San Paolino si trasforma nella casa di Babbo Natale. Oltre alla classica consegna della letterina a Santa Klaus sono previste molte attività: laboratori, spettacoli, canti natalizi, mostre e molto altro a tema natalizio. Saranno esposti presepi tradizionali e altre piccole creazioni in gesso realizzati da un ditta artigianale di Coreglia Antelminelli. Alcuni laboratori ed eventi saranno realizzati in collaborazione con i ragazzi del Liceo artistico e musicale "Passaglia". Qui sarà poi possibile portare i giocattoli che non utilizzano più che saranno destinati ad altri bambini attraverso il Banco Alimentare o donati a istituti per minori. La casa di Babbo Natale sarà aperta negli week end di dicembre (8, 9, 10, 11 – 17, 18) e gennaio (5, 6, 7, 8) al mattino dalle 10 alle 13 e il pomeriggio dalle 15 alle 18. Nei giorni feriali di dicembre (16, dal 19 al 22 e dal 27 al 30) nel pomeriggio dalle 15 alle 18. Sarà presente anche un artigiano di Coreglia Antelminelli che realizzerà figurine in gesso nella giornata di sabato 10 dicembre, un concerto ispirato a “Un canto di Natale” di Dickens accompagnato arpa celtica, flauti, percussioni e chitarra nel pomeriggio di sabato 16 dicembre.

Anche ad Altopascio si respira aria di Natale: alle 16 di giovedì 8 dicembre ci sarà l'inaugurazione della mostra dei presepi, a cui farà seguito, alle 18 in Mediateca, la conferenza “Il presepe ieri e oggi”. Dalle 15, in piazza della Magione, gli allievi e gli insegnanti dell'Asd Musicalmente si esibiranno pubblicamente. Sabato 10 dicembre, oltre all'animazione per bambini curata da Monte Fantasy Animation, ci sarà anche la presentazione del libro, edito da Cambridge University, di Ivan Norscia e Elisabetta Palagi, “The missing lemur link – Lemuri, l'anello mancante per comprendere l'evoluzione del comportamento umano” (ore 16, Mediateca). Il giorno seguente, domenica, si aprirà con i mercatini di natale: per la giornata sono previsti anche il coro dei bambini e l'intratteimento dei più piccoli, mentre per le vie del centro sarà presente Babbo Natale per raccogliere le letterine. La Misericordia di Altopascio allieterà il pubblico preparando i necci e tutto il paese sarà attraversato da musiche a festa. Programma molto ricco anche per domenica 18 dicembre, quando ad Altopascio si esibirà il Coro di Montecarlo e Marcello Lazzeri presenterà il suo libro “Il fascino segreto dell'anima”. Alle 18, in occasione degli auguri da parte della autorità, verrà acceso il presepe. La Marcia di Natale, invece, curata dall'Asd Podistic Altopascese Tau, è in programma per il giorno della vigilia, con ritrovo alle 14,30 in piazza della Magione.

Intorno alle 19 arriverà Babbo Natale, che girerà per Altopascio fino alle 23 (evento curato dalla Misericordia, per prenotazioni: 0583.25109). Inizia il nuovo anno e un nuovo concerto intratterà il pubblico al Teatro Giacomo Puccini, dove martedì 3 gennaio, alle 21,15, si esibirà la Filarmonica “G. Zei”. Il 6 gennaio, infine, alle 18 in Mediateca, saranno premiati i presepi più belli e suggestivi. Non solo regali e giochi: per questa prima edizione di “Emozioni di Natale”, l'amministrazione comunale ha pensato di coinvolgere anche l'Asd Hope Ranch, che, nelle giornate di 8, 10, 11, 17 e 18 dicembre (dalle 15), sarà presente in piazza Garibaldi con i suoi pony, per portare i bambini e far provare loro una diversa, unica, esperienza.