REDAZIONE LUCCA

“25 anni fa“ la tragedia Cardoso e Fornovolasco: 320 scatti di Teora

Il 19 giugno del 1996, una terribile alluvione travolse i paesi di Cardoso e Fornovolasco uccidendo 14 persone. In poche ore sul crinale delle Alpi Apuane – nella zona tra il monte Forato e il gruppo delle Panie – caddero decine di centimetri di pioggia. L’acqua ingrossò i torrenti che travolsero i borghi sul versante della Versilia, e sulla parte della Garfagnana. Il fotografo Tommaso Teora fu tra i primi a raggiungere le località colpite dal disastro, scattando fotografie che oggi, a distanza di 25 anni, ha raccolto in un libro, con il quale documenta la tragedia e la successiva ricostruzione. È stato presentato ieri a palazzo del Pegaso a Firenze, “25 anni fa. Alluvione Versilia e Garfagnana. 19 giugno 1996“, il libro fotografico di Tommaso Teora edito da Tralerighe Libri.

“Ringrazio Tommaso Teora per averci voluto regalare questo libro – dice il presidente del Consiglio regionale della Toscana, Antonio Mazzeo–. Tutti ricordiamo quelle terribili immagini, che fecero il giro d’Italia e ci raccontarono la devastazione di una delle più tremende alluvioni che abbiamo vissuto”.

Quello che ci arriva dal libro di Teora e da quell’alluvione, prosegue Mazzeo, è un monito che ci indica la strada da seguire: i cambiamenti climatici sono ormai così grandi e forti che impongono alle istituzioni di fare la loro parte, di intervenire sui nostri territori. “La scelta della casa editrice è stata importante – assicura l’editore Andrea Giannasi, anch’egli presente questa mattina a palazzo del Pegaso –. Oltre a raccogliere una memoria tragica e terribile, questo libro dà la possibilità di osservare cosa accade nei territori in circostanze simili e cosa succede successivamente, con le possibilità e le opportunità che nascono da una grande tragedia. In questo caso, il territorio è diventato laboratorio di buone pratiche, che hanno portato a una buona ricostruzione”.