
Non solo grandi ospiti e presentazione di libri. Lucca città di Carta, la cui quarta edizione si terrà dal 25...
Non solo grandi ospiti e presentazione di libri. Lucca città di Carta, la cui quarta edizione si terrà dal 25 al 27 aprile al Real Collegio di Lucca a ingresso libero, propone, tra i suoi oltre 100 eventi, anche laboratori, incontri, originali esposizioni e mostre. Il programma completo è sul sito ufficiale www.luccacittadicarta.it.
Dai laboratori creativi di teatro delle ombre sulle figure dell’immaginario folklorico e di origami a cura dell’artista Silvia Talassi, al laboratorio di scrittura di Furio Detti dedicato agli adulti per scrivere testi per il teatro dei ragazzi.
Un altro laboratorio è quello di giornalismo dedicato ai più piccoli, con la giornalista Margherita Grotto. A cura della libreria ‘La storia infinita’ il laboratorio in cui i bambini creeranno forme, piccoli oggetti e passatempi con la carta. Per i laboratori è necessaria la prenotazione a: [email protected].
Nell’area al Piano terra dedicata a Emporium Athestinum sarà possibile partecipare a ciclo continuo e senza prenotazione a 3 workshop: con una antica macchina tipografica si potrà provare l’esperienza di stampare una cartolina, creare la sovracoperta per un libro o un poster.
Tra gli incontri, da segnalare quelli a cura dell’Istituto di formazione giuridica dove si parlerà anche della tutela dei minori nella società digitalizzata. Tra gli ospiti, Sauro Donati, presidente dell’Osservatorio Astronomico di Monte Agliale e l’Artblogger Antonietta Bandelloni. Da non perdere l’incontro ‘Memoria e identità del Marmo di Carrara. Dal Bagascio ai giorni nostri’.
Da segnalare l’esposizione di installazioni di carta a cura di Cristina Biagi e una stanza completamente dedicata ai giochi da tavolo a cura di l’associazione “LUDICAmente APS” e Ludus in Tabula APS. Il collettivo Cultural Brokers creerà un vero e proprio salotto espositivo, tra arte e design.
Musea, TraRari TIPI, in collaborazione con Liguria Vintage, porta nella sala mostre Il Progetto ‘Tra le linee’ con la direzione artistica di Debora Ferrari, mostra collettiva in collaborazione con Marco Natale, che unisce arte contemporanea, arredo d’autore e linguaggio visivo.
Anche la fotografia sarà protagonista con ‘La vita degli altri’ di Francesca Palagi, ‘Natura è donna... uno sguardo nelle pieghe dell’anima’ a cura di Simonetta Pucci e la collettiva a cura dell’associazione lucchese ArtisticaMente.
Il Collettivo Euphorbia propone invece la mostra di pittura e arti grafiche ‘In Oltre, dalla grafite al colore, dal ritratto all’illustrazione, spettri, draghi e sorrisi enigmatici’. Infine, Silvia Talassi espone ‘Il giardino delle Streghe’, legata al tema della violenza sulle donne.