
Cordoglio a Porcari per la scomparsa dell’ex sindaco, ma soprattutto stimatissimo cardiologo, Eugenio Nannini. Aveva 87 anni. E’ stato per tanti anni primario prima all’ospedale di Pescia, poi a Lucca, dove aveva lavorato fino alla pensione. Lascia la moglie Franca e i figli Piero, anche lui medico, e Alessandra. La notizia della sua morte si è presto diffusa in tutto il paese. Nannini, infatti, oltre ad essere molto noto per la sua attività professionale era anche impegnato nel volontariato.
Aveva collaborato con la Croce Verde in iniziative sul territorio ed era considerato da tutti un porcarese doc. Il sindaco, Leonardo Fornaciari, lo ricorda così: "Ha dedicato la sua vita alla medicina e alla cura dei suoi pazienti in modo instancabile. Primario del reparto di Cardiologia di Lucca, arrivato alla pensione ha continuato a mettere a disposizione di noi tutti il suo sapere. Mi diceva sempre che la frase che gli dava piacere sentire era: “...Eugenio, ora sto bene, sono guarito“. Sempre disponibile con tutti, non mancava mai di rispondere al telefono a qualsiasi ora per ascoltare, indicare, consigliare - conclude l’attuale primo cittadino - , ha sempre amato tanto anche il suo paese, il bene comune e il servizio alla comunità ed ha ricoperto il ruolo di sindaco di Porcari dal 1975 al 1980, dando impulso ad importanti opere pubbliche". Cordoglio è stato espresso anche dall’ex sindaco Alberto Baccini e dall’azienda Sanitaria Locale e dai colleghi: "Laureato in Medicina e chirurgia nel 1960, ad appena 25 anni, aveva iniziato la sua attività professionale come medico di famiglia. Poi, avendo conseguito la specializzazione in cardiologia, era stato primario di tale disciplina all’ospedale di Pescia e poi a Castelnuovo Garfagnana e all’ospedale Campo di Marte di Lucca, dove aveva lavorato fino alla pensione, ottenendo importanti riconoscimenti professionali dalla comunità scientifica. Nei suoi 62 anni di attività come medico (anche dopo la pensione aveva continuato a lavorare come libero professionista nel suo studio di Porcari) Nannini ha rappresentato un punto di riferimento fondamentale per la sanità lucchese".
"Ha inoltre collaborato attivamente con le associazioni di volontariato del territorio ed è stato a lungo impegnato in politica: ha ricoperto anche la carica di sindaco in quello che è diventato il suo paese, Porcari - conclude il ricordo dell’Asl - . La sua scomparsa riempie di tristezza tutti coloro che l’hanno apprezzato per le sue doti umane e professionali".
Alla famiglia giungano le condoglianze della nostra redazione.
Massimo Stefanini