
Un famoso commerciante e in gioventù anche un calciatore di qualità. All’età di 87 anni è scomparsa una delle figure storiche cittadine, Narciso Marsili. Un suo omonimo e giovanissimo antenato, Narciso Marsili, nel 1863 iniziò il commercio di alimentari e vini, prima con un semplice carretto, poi aprendo un grande emporio in Vignola a San Macario. Da lì si sono susseguite le generazioni, da Costante Umberto, che allargò l’emporio a luogo di ristoro e forno, al figlio Costantino Marsili, che trasferì il commercio di vini a Lucca, in via del Moro, fino a quando appunto suo figlio Narciso, detto "Tanacca", assieme ai figli, aprì il negozio che si trova attualmente nella centralissima piazza San Michele, ampliando il commercio dall’ingrosso al dettaglio. Ieri l’enoteca in via del Moro e quella in piazza San Michele erano chiuse in segno di lutto.
Al nome della famiglia Marsili è dunque legato il commercio del vino a Lucca. Ma Narciso Marsili, sin da giovane ha avuto anche la passione per il pallone. Nella stagione ’52-’53 ha esordito in serie B nella Lucchese allenata da Marini e del presidente Paradossi nella trasferta di Piombino persa per 3 a 1. La formazione di quel giorno era questa: Arrighi, Simeoli, Parodi, Marsili, Palma, Catelli, Biagini II, Roffi, Bonaiuti, Stefanini, Ribechini. I rossoneri chiusero all’ultimo posto con appena 19 punti e retrocessero in serie C.
Nel successivo campionato ‘53-‘54, presidente Tenucci, allenatore Alberti, Marsili ha giocato parecchie partite, ad iniziare dalla gara di apertura a Lecco (sconfitta per 2 a 1). Era quella la Lucchese di Arrighi, Gaggiotti, Dinelli, Ragone, Palma, Catelli, Fini, Baccalin, Dini, Marsili, Zanotti. Anche quella stagione di serie C si concluse con la retrocessione in Quarta Serie. Ma Marsili passò dal rossonero della Lucchese addirittura al rossonero del Milan nella stagione 1954-55, dove peraltro prese parte solo ad alcune partite amichevoli: Milan A- Milan Allievi, Milan A- Milan Riserve e Milan A – Cral Rizzoli.
Narciso Marsili era nato a Lucca il 22 febbraio 1933. Il funerale avrà luogo oggi alle 15 nella chiesa di S. Maria Nera. Dopo il rito funebre la salma verrà tumulata nel cimitero Urbano. Ai familiari le condoglianze della nostra redazione per questo grave lutto.
Emiliano Pellegrini