FIORELLA CORTI
Cronaca

Alessandro De Rose: tuffo da brivido al Canyon Park / FOTO

L’atleta cosentino della Red Bull Cliff Diving World Series ha scelto per il suo tour di spettacolari tuffi il Canyon Park e le acque cristalline del torrente LIma a Bagni di Lucca.

Alessandro De Rose al Canyon Park

7 giugno 2017, Bagni di Lucca - Il giovane atleta Alessandro De Rose, Red Bull Cliff Diving World Series, unico tuffatore italiano partecipante al circuito mondiale di tuffi dalle grandi altezze, è stato il protagonista indiscusso di una splendida performance all’interno del Canyon Park di Bagni di Lucca, tenendo con il fiato sospeso gli spettatori presenti grazie al suo spettacolare tuffo nelle acque del torrente Lima, 21m dal ponte al punto di impatto per 85 km/h di velocità. 

La selvaggia bellezza naturale e intatta della gola delle Strette di Cocciglia, dove acqua, roccia e vegetazione si miscelano armoniosamente fino a creare un ambiente dall’atmosfera e dai colori particolarmente suggestivi, hanno contribuito alla scelta della location da parte del team di Alessandro De Rose, che l’ha individuata dopo sopralluoghi in gran parte del Paese.

Molto soddisfatto della decisione Paolo Roverani che con Francesco Ricci dal 2015 si occupa del Canyon Park di Bagni di Lucca, l'unico parco avventura italiano che si trova all’interno di un canyon attraversato dalle acque di un torrente, così come il  sindaco Massimo Betti, grande appassionato di tuffi, che dopo aver accolto il campione e i suoi collaboratori non si è perso un momento della prova,  dalla lunga preparazione fino al tuffo definitivo.

In supporto di garanzia per la sicurezza in acqua erano presenti tre associazioni di esperti subacquei, Garfansub, Divemonsters e Rockonda.

Alessandro De Rose ha molto colpito per le qualità tecniche e professionali dimostrate e anche per la sua semplicità e disponibilità, tutte doti da vero campione.

La tappa di Bagni di Lucca fa parte della preparazione atletica di avvicinamento alla Cliff Diving World Series 2017, articolata in sei gare.

Primo appuntamento  in Irlanda il 24 giugno, il 9 luglio in Portogallo, il 23 luglio sarà la volta dell'Italia nell’atteso evento di Polignano a Mare, provincia di Bari, 3 settembre in USA, Bosnia ed Erzegovina il 16 settembre e finale il 21 ottobre in Cile.