Ogni anno nell’ambito del Dance Meeting Lucca viene premiato un artista che si è distinto nella sua carriera tersicorea. Dopo Carla Fracci, Giuseppe Picone e Silvie Guillem, nel 2022 l’importante riconoscimento è stato attribuito a Luciana Savignano, ètoile del Teatro alla Scala di Milano e del Ballet du XXe siècle di Maurice Béjart.
Il premio sarà consegnato al Teatro del Giglio nel Gala di apertura del Dance Meeting venerdì alle 21. La consegna del premio sarà preceduta da un grande spettacolo di danza classica e contemporanea con talenti emergenti e ballerini professionisti. Il programma prevede una coreografia neoclassica di Demis Volpi interpretata da due stelle del Ballett am Rhein in Düsseldorf, la giapponese Futaba Ishizaki e il brasiliano Gustavo Carvalho. Ancora di genere neoclassico “Ambigous Content” di Craig Davidson con i danzatori Jihan Jung, Jonathon Carmichael, Amaury Zanete Pérez and Marti Gutiérrez Rubi. Successivamente BTB Ballettschule Theater di Basilea, mentre Sachiya Takata interpreterà un grande ruolo del repertorio, la variazione Grand pas classique. Per la danza contemporanea il BA Contemporary Dance ZHdK Zurigo propone “Zoetic” di Jérôme Meyer e Isabelle Chaffaud con Lorenzo Capecci, Tommy Heeffer e “Cry baby cry” di Joost Vrouenraets con Giovanna Doria, Sara Pigatto, Veronica Scanferla.
Sempre di contemporaneo la proposta del Codarts di Rotterdam con LamentLamentationes di Keith-Derrick Randolph con Michele Simi e Thomas Tardieu e un solo di Neel Verdoorn “Once More” interpretato da Valentina Messieri. Chiude il programma “Quartet”, coreografia Valentina Di Pippo su musica di Chopin per il DIP Dance Intensive Programme danzatori: Olga Arigoni, Agnese Fornara, Geremia Cappagli, Gianluca Rodenghi. Biglietti in vendita su TicketOne.
Il Dance Meeting è un mosaico di eventi che ruota intorno al mondo della danza, quest’anno la manifestazione arriverà fino al 14 maggio. SARà possibile partecipare a Concorsi, Rassegne, Master Class, assistere a spettacoli, stage, mostre fotografiche ed incontri. In particolare per sabato alle 21 è atteso “Coreografie d’Autore”, concorso coreografico per scuole e gruppi europei. “Eurocity” è invece il concorso per solisti e passo a due, categorie classico e moderno contemporaneo: sabato e domenica. Domenica alle 17 spazio a “Talent on Stage” rassegna per scuole e gruppi.