
VALLE DEL SERCHIO
È appena nato l’albo degli Amici del Parco regionale delle Alpi Apuane e l’iscrizione è aperta a chiunque abbia interesse a fare parte di una comunità di supporto dell’Ente. L’albo, infatti, secondo la delibera di creazione è aperto a tutti. Possono diventare "Amici del Parco" i cittadini maggiorenni ovunque residenti, di qualsiasi livello culturale e capacità psico-fisica, i cui requisiti morali siano compatibili con le finalità dell’area protetta.
Il profilo di un "Amico del Parco" è quello di un cittadino che desidera contribuire, spontaneamente e a puro titolo volontario, al supporto dell’Ente Parco, prestando attività o assumendo iniziative di collaborazione, di pubblicizzazione e di sensibilizzazione riguardo alla conoscenza, alla valorizzazione e conservazione degli ambienti naturali dell’area parco e di quella contigua, nonché dei Siti della Rete Natura 2000 e delle aree a elevata naturalità esterne ai perimetri, oltre a contribuire alle attività di promozione generale dell’area. A questa figura non possono essere corrisposti, in via diretta o indiretta, compensi di qualsiasi natura a fronte di quanto prestato come volontario. Spettano, invece, ai cosiddetti Amici del Parco rimborsi spese individuali forfetari che non possono eccedere i limiti di legge. L’Ente Parco fornisce i dispositivi di protezione individuale necessari per lo svolgimento degli interventi e, nei limiti delle risorse disponibili, i beni strumentali e i materiali di consumo. Sono inoltre a carico dell’Ente Parco le spese per le coperture assicurative. L’ammissione all’Albo prevede la presentazione di una domanda, unicamente su specifica modulistica, pena altrimenti il rigetto dell’istanza, da formularsi e sottoscrivere da parte del cittadino singolo interessato o del legale rappresentante nel caso di associazioni.
"Le domande di ammissione possono essere presentate in qualsiasi momento e vanno indirizzate all’Ente Parco - informano i responsabili del progetto -. Le istanze saranno valutate a giudizio insindacabile dell’Ente". Nel modulo di domanda, scaricabile sul sito ufficiale del Parco, è possibile anche dichiarare in quale ambito si preferirebbe svolgere la propria attività.
Fiorella Corti