Parte a Porcari lo sportello di segretariato sociale e servizi assistenziali, uno strumento "amico" dei cittadini che spesso non sanno orientarsi nei meandri della burocrazia. Le sue caratteristiche saranno: ascolto, accoglienza, informazione, orientamento, rete. Sono questi i cinque punti cardine sui quali si basa il servizio telefonico di segretariato sociale del Comune di Porcari, gestito in modo operativo dalla cooperativa Odissea. Si tratta di un’attività dedicata a tutti coloro che si trovano in una situazione di fragilità economica, abitativa, relazionale o sanitaria. Si colloca all’interno di una progettualità di ambito che comprende anche i Comuni di Lucca, Capannori, Altopascio, Montecarlo, Villa Basilica e Pescaglia. Il segretariato sociale ha il compito di decodificare la necessità espressa dalle persone e di indirizzare allo sportello idoneo a rispondere al bisogno rilevato, informando sulle procedure utili ad accedervi.
"Uno strumento utile e ben organizzato – dice Lisa Baiocchi, assessora alle politiche sociali – per garantire a tutti equità nell’accesso ai servizi. Troppo spesso chi si trova a vivere una situazione di difficoltà, in assenza di reti amicali o familiari di supporto, fatica a chiedere aiuto al sistema pubblico. Altre volte si ritiene che sia possibile ottenere un servizio solo attraverso la conoscenza diretta del consigliere o dell’assessore di turno. Ma il nostro compito è fare di più, è costruire uno spazio di ascolto".