REDAZIONE LUCCA

Arriva la super-fibra Tim da un gigabit

Un investimento di circa 12,6 milioni di euro. In sinergia con il Comune si punta a cablare circa 28.000 unità immobiliari

Arriva la super fibra. Tim, attraverso FiberCop, la società infrastrutturale del Gruppo, sta infatti realizzando a Lucca un innovativo piano di cablaggio che, con un investimento stimato di circa 12,6 milioni di euro e in sinergia con l’amministrazione comunale, porta la fibra ottica fino alle abitazioni per rendere disponibili collegamenti ultraveloci fino a 1 Gigabit. La nostra città è stata inserita nel programma nazionale di copertura di FiberCop, che ha l’obiettivo di realizzare la rete di accesso secondaria in fibra ottica nelle aree nere e grigie del Paese per sviluppare soluzioni FTTH (Fiber To The Home).

Gli interventi per la realizzazione della nuova rete, coordinati da TIM, sono già iniziati in molte zone della città e a oggi sono oltre 10.000 le unità immobiliari già collegate alla nuova rete. L’obiettivo è di cablare circa 28.000 unità immobiliari alla conclusione del piano. Per la posa della fibra ottica sono utilizzate, laddove possibile, le infrastrutture già esistenti. Nel caso sia necessario effettuare scavi, questi vengono realizzati adottando tecniche innovative a basso impatto ambientale, con interventi sulla sede stradale di circa 10-15 centimetri. TIM sta operando in partnership con il Comune per limitare il disagio ai cittadini e procedere speditamente con la realizzazione della nuova rete.

Grazie a questo piano, Lucca avrà una rete in fibra ottica ancora più performante di quella che già oggi è a disposizione di cittadini e imprese grazie alla tecnologia FTTCab, che rende disponibili collegamenti fino a 200 megabit per 39.000 unità immobiliari, pari al 98% delle linee del comune. La nuova rete super-veloce consente di accelerare i processi di digitalizzazione a beneficio di cittadini, imprese e pubblica amministrazione, e di assecondare al meglio le esigenze professionali anche legate allo smart working e alla didattica a distanza. Particolare attenzione verrà dedicata alla digitalizzazione del distretto industriale cartotecnico. Grazie alle tecnologie innovative di TIM, di Noovle e di Olivetti, Lucca diventerà uno dei primi “Smart District” d’Italia, in cui tutte le aziende avranno a disposizione un’infrastruttura di rete e servizi di ultima generazione. La filiera produttiva potrà avvantaggiarsi di soluzioni di automazione, di manutenzione da remoto in tempo reale, ma anche di tecnologie per la gestione della logistica, fino a soluzioni per il controllo di filiera tramite blockchain.

“Il periodo di maggiore emergenza sanitaria legata alla pandemia - afferma l’assessora comunale all’innovazione Valentina Simi - ha dimostrato quanto sia necessario avere strumenti e infrastrutture efficienti per tutta una serie di attività on line, dalla didattica a distanza per le scuole allo smart working per i lavoratori e le lavoratrici. Ora che le misure restrittive si stanno progressivamente allentando, resta comunque un grande vantaggio avere a disposizione una rete che possa assecondare al meglio le necessità dei cittadini e delle imprese”.

“Grazie agli ingenti investimenti fatti da TIM e FiberCop e alla proficua collaborazione con l’amministrazione comunale, Lucca rientra in un ambizioso progetto che si propone di realizzare su tutto il territorio nazionale una rete interamente in fibra – dichiara Alessandro Monti, responsabile Field Operations Line Toscana Ovest di TIM -. Si tratta di un’infrastruttura in grado di erogare volumi di traffico sempre maggiori e con una qualità elevatissima che consentirà a Lucca di fare un passo importante sulla strada dell’innovazione“.