LAURA SARTINI
Cronaca

Banco farmaceutico, si dona per sette giorni

Tornano per una settimana, fino al 10 febbraio le Giornate di raccolta del farmaco 2025. Nelle oltre 5.800 farmacie aderenti...

Tornano per una settimana, fino al 10 febbraio le Giornate di raccolta del farmaco 2025. Nelle oltre 5.800 farmacie aderenti...

Tornano per una settimana, fino al 10 febbraio le Giornate di raccolta del farmaco 2025. Nelle oltre 5.800 farmacie aderenti...

Tornano per una settimana, fino al 10 febbraio le Giornate di raccolta del farmaco 2025. Nelle oltre 5.800 farmacie aderenti a livello nazionale, sarà possibile donare uno o più medicinali a favore del Banco Farmaceutico. L’iniziativa, che si avvale della collaborazione, tra gli altri, di Federfarma, è giunta alla 25^ edizione e si svolge anche nelle farmacie lucchesi dove in questi giorni è possibile donare farmaci da banco che poi Caritas e gli enti coinvolti provvederanno a far giungere alle famiglie bisognose. C’è una lista specifica dei prodotti che servono e da poter acquistare. "Un momento importante per tutti noi farmacisti lucchesi – sottolinea il presidente dell’Ordine, Salvatore Ingrosso (foto) –. Il ruolo della farmacia nell’ambito della sanità sociale è fondamentale e noi ci mettiamo da sempre il massimo impegno".

I medicinali raccolti saranno consegnati a realtà benefiche che si prendono cura di persone in condizione di povertà sanitaria, offrendo gratuitamente cure e medicine. Il fabbisogno segnalato a Banco Farmaceutico nazionale supera il milione di confezioni di farmaci, soprattutto antinfluenzali e pediatrici, decongestionanti nasali, analgesici, antifebbrili e antistaminici, farmaci ginecologici, preparati per la tosse e per i disturbi gastrointestinali, antinfiammatori, farmaci per i dolori articolari e disinfettanti.

Un altro momento importante sarà sabato con lo stand in piazza San Michele dove i farmacisti della protezione civile si presteranno per screening di prevenzione dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.