PAOLO PACINI
Cronaca

Blanco, dopo Sanremo il boom: biglietti esauriti in due ore. Capienza a 20mila posti?

Lucca, i tagliandi per la piazza polverizzati in due ore, D’Alessandro lancia la proposta

Blanco a Sanremo 2022

Lucca, 9 febbraio 2022 - Biglietti già esauriti nel giro di un paio d’ore per lo show di Blanco al Lucca Summer festival, annunciato lunedì scorso per il 21 luglio prossimo in piazza Napoleone. Il giovanissimo artista, reduce dalla vittoria al festival di Sanremo in coppia con Mahmood, è il più richiesto in questo momento e i biglietti per piazza Napoleone sono stati polverizzati in un batter d’occhio online. Un vero record, tanto che a questo punto gli organizzatori hanno chiesto di spostare il concerto sul prato dell’ex Balilla, ampliando la capienza a 20mila posti e mettendo in vendita dunque gli altri biglietti.

"Ho chiesto al Comune di valutare uno spostamento dello show di Blanco da piazza Napoleone al Balilla sempre nella stessa data del 21 luglio, per cercare di accontentare le migliaia di ragazze e ragazzi che ci hanno preso d’assalto in queste ore. Sarebbe una bella opportunità per Lucca. Spero davvero che si riesca a fare. I biglietti per la piazza li abbiamo esauriti in meno di due ore. I giovani hanno fame di musica e di appuntamenti", dice D'Alessandro.

Tra l’altro proprio sugli spalti delle Mura all’ex Balilla, dieci giorni dopo, il 31 luglio, dovrebbe tenersi un altro concerto con un big internazionale. Il nome è ancora top secret, ma a livello organizzativo questo potrebbe agevolare lo spostamento dello show di Blanco nella stessa area.

Intanto buone notizie per il futuro della manifestazione musicale. E’ stato infatti prorogato di due anni e quindi esteso al biennio 20232024 l’accordo quadro quinquennale tra Comune e Lucca Summer Festival, che sarebbe dovuto cessare con questo 2022.

L’ha deciso la giunta Tambellini con una delibera di ieri mattina che tiene conto del fatto che il festival musicale internazionale non ha potuto svolgersi per ben due anni, nel 2020 e nel 2021, a causa della pandemia. La cancellazione di tanti spettacoli della manifestazione ha portato con sé come conseguenza il mancato indotto economico che ogni anno essa produce su tutto il territorio, evidenziato anche da studi specifici di settore.

“Mentre stiamo lavorando all’edizione prossima – spiega l’assessore alla cultura Stefano Ragghianti – che, come già emerso da alcuni nomi, sarà di grande livello, aver esteso la validità temporale dell’accordo con la Di and Gi srl fino al 2024 attribuisce ulteriore stabilità alla manifestazione e al contempo consente a tutti i soggetti interessati adeguata prospettiva e possibilità di programmazione. Inutile sottolineare, nuovamente, l’importanza di Lucca Summer Festival per il futuro della città anche e, forse, soprattutto in un contesto ancora in movimento sotto diversi aspetti, ma nel quale comunque i grandi eventi - adattati alle nuove esigenze di sicurezza - restano un momento fondamentale dello sviluppo culturale e non solo”.

L’accordo fra Comune di Lucca e Di and Gi per la realizzazione del cartellone Lucca Summer Festival andrà avanti fino al 2024 così come è stato siglato nel 2018 e restando dunque sostanzialmente invariati gli impegni reciproci delle parti.