REDAZIONE LUCCA

Boschi secchi e vento, divampano i roghi

Allarme siccità: due incendi nel giro di poche ore in Garfagnana. A Villetta le fiamme minacciavano una rsa e un deposito di gpl

Una giornata di paura e di fuoco quella di ieri in Garfagnana, dove due diversi incendi si sono attivati a poche ore di distanza uno dall’altro, andando a interessare una estesa area boschiva della frazione di Villetta a San Romano di Garfagnana e una seconda meno vasta in prossimità del borgo di Isola Santa, nel comune di Careggine.

A rendere la situazione molto preoccupante è soprattutto la condizioni di estrema siccità in cui si trovano i boschi e i campi.

Al lavoro per ore le squadre dei Vigili del fuoco, partiti immediatamente, subito dopo l’allerta arrivata al 115 intorno alle 13,30, dal Comando Provinciale di Lucca e dalla sede distaccata della Garfagnana di Orto Murato. Con loro, operative le squadre Aib dell’Unione dei Comuni della Garfagnana e due elicotteri della flotta antincendio regionale, gestita dalla sala operativa unificata della Protezione Civile della Regione Toscana.

A preoccupare molto, soprattutto la diffusione veloce del primo incendio, complici il vento e il terreno secco per mancanza di precipitazioni, che ha rischiato di interessare un folto bosco di piante ad alto fusto alle spalle dell’abitato di Villetta,

Questo, oltre al forte rischio temuto per le abitazioni e, in particolare, per una vicina residenza per anziani e un edificio adibito allo stoccaggio del Gpl a uso domestico e destinato al riscaldamento delle famiglie del borgo.

Una corsa contro il tempo, con tante forze in campo che, in serata, sono riuscite a delimitare il fronte del fuoco, evitando drammatici epiloghi. Ancora difficile circoscrivere e quantificare con esattezza gli ettari distrutti.

E mentre la situazione a San Romano in Garfagnana andava stabilizzandosi, è poi arrivato un secondo allarme per un incendio sviluppatesi nei boschi che circondano il borgo di Isola Santa, nel comune di Careggine.

Anche qui situazione ad alto rischio, con lanci ripetuti da parte degli elicotteri regionali ancora in zona e opere di bonifica in corso da parte delle squadre di volontariato Aib e di operai forestali regionali.

Ieri è stata una giornata difficile per gli incendi in tutta la regione con roghi, oltreché in Lucchesia e Versilia, anche sul Monte Picchiara a Zeri e Martignana nel comune di Montespertoli.

Fiorella Corti