REDAZIONE LUCCA

"Caffè delle Mura chiuso: triste vederlo così" Da locale per giovani a museo: le idee dei lucchesi

Ecco cosa ne pensano alcuni frequentatori delle Mura e soprattutto cosa vorrebbero che fosse realizzato in futuro nello storico immobile

Nelle vecchie fotografie della nostra città, lo storico "Caffè delle Mura" è sempre uno dei protagonisti. Il locale ottocentesco ha una lunga storia e per i cittadini lucchesi è un importante simbolo che parla di tradizione, di storia e della cultura del nostro territorio.

Purtroppo, la struttura è chiusa e lasciata in uno stato di abbandono da ormai un anno e la sua riapertura non sembra essere imminente. Ma la sua importanza e il suo valore – per i cittadini lucchesi – non sembrano mai venir meno e così abbiamo deciso di confrontarci proprio con chi Lucca la vive tutti i giorni chiedendo loro che cosa ne pensassero di questa chiusura e che cosa vorrebbero vedere in questo storico locale in un prossimo futuro.

Il "Caffè delle Mura" nel corso del tempo è stato impiegato in modi differenti, è stato un locale, un ristorante, un luogo dove ballare e fare ricevimenti e molto altro. Tutte le persone da noi intervistate sono molto affezionate a questo complesso che ha una posizione magica, proprio sopra le nostre Mura, e che rende ancora più triste e desolante il suo stato di abbandono.

L’opzione che sembra essere la favorita dagli intervistati è quella di allestire un locale per la vita notturna nella storica struttura ottocentesca, un ambiente in cui poter realizzare un ristorante o un bar aperto a tutti, ma soprattutto destinato ai più giovani.

"È molto triste vedere lo stato in cui il “Caffè delle Mura“ è stato abbandonato. È un locale che ha molte potenzialità e dovrebbe essere adibito per la vita giovanile in quanto i ragazzi non hanno molto da poter fare all’interno della città - dicono Stefania Biagi e Laura Cambò - . La scelta migliore sarebbe quella di farci un ristorante che poi la sera si trasformi in locale dove fanno bevute e cose del genere. È inoltre un posto perfetto in quanto rimane abbastanza isolato e quindi musica e confusione non darebbero fastidio ai residenti del centro storico".

L’opzione di rendere il "Caffè delle Mura" un ristorante o un bar sembra essere la favorita da tutti, soprattutto tenendo conto della suggestiva posizione di cui il locale gode.

"Lo storico complesso è stato per molte volte adibito a ristorante, ma ci vorrebbe una gestione più fresca che sia in grado di renderlo uno dei punti di maggior interesse, sia per i lucchesi che per i turisti. Anche il giardino all’esterno potrebbe essere molto sfruttato, soprattutto nei mesi estivi, in quanto potrebbe ospitare eventi e serate all’aperto" aggiungono poi Remo di Piramo e Orlando Borelli.

"Vederlo così abbandonato è molto triste e desolante. Sono d’accordo sul farlo diventare un locale, renderlo un bar comporterebbe anche un altro vantaggio, ossia quello di dare la possibilità a chi fa una passeggiata sulle Mura di poter accedere ai servizi igienici, ad ora difficili da trovare" commenta Francesco Nogido. C’è poi chi opta invece per una proposta alternativa, più culturale e educativa, ossia quella di rendere il "Caffè delle Mura" un museo, un luogo accessibile a tutti che parli di storia e tradizione lucchese.

"Nel complesso potrebbe essere allestito un museo, anche sfruttando lo spazio esterno dove potrebbero tenersi mostre o altri eventi. Sarebbe un bel modo per renderlo uno dei punti centrali della nostra città" conclude Gianpiero Matteoli.

Giulia Alberigi